Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] inizi del IV sec. a.C. se non addirittura nell’ultimo quarto del V sec. a.C. La ricostruzione della fisionomia dell’ .V., a sua volta, sulla base di considerazioni stilistiche, è stato suddiviso in tre principali sottogruppi: della Faccia bianca (A.V ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] 'area di effetti congruente. Per gli archeologi, invece, è stato finora più importante rilevare effetti sismici in sé, correlati alla territoriali rilevabili da fonti archeologiche: al quarto orientamento appartengono le ricerche finalizzate allo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] stilistiche si ritiene possa oscillare tra gli inizi e l’ultimo quarto del I sec. d.C., ma i capitelli figurati in calcare all’incirca tra il 362 e il 380, l’intervento è stato ricondotto alla seconda metà del IV secolo. Alla metà del secolo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] la presenza di resti di crani di bue e di ariete è stata collegata ad un rito di fondazione; successivamente con l'aratro fu limo giallo, un terzo conteneva resti di ocra ed un quarto frammenti cranici di un adulto; l'insieme era ricoperto dalle ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] di re, che indicano la contemporaneità di sovrani in stati diversi (se ne hanno in Mesopotamia sia per la resto 4), il che significa che nel ciclo indizionale il 631 è il quarto anno; il resto o indica il 15° anno della indizione.
Si ricordi infine ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] il tumulo, prediletto dall'aristocrazia senatoria, si diffonde tra l'ultimo quarto del I sec. a.C. e il I sec. d.C.; esempi precedenti, ma di tipo diverso, erano stati impiegati per sepolture regali in età ellenistica in Oriente, a Pergamo, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] trovava anche posto parte del corredo (grosse giare globulari con acuta carenatura) e il cranio di un quarto individuo di cui, però, non è stato rinvenuto il resto dello scheletro. Infine, in una piccola fossa, nel cui riempimento ‒ sotto una pila ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] gruppo di strutture monumentali è stato messo in luce a nord di essa, tra la cinta e le sponde del fiume Ravi (in antico più distanti dall'insediamento). Oltre al granaio, si segnala la presenza di un quartiere operaio (costituito da due file ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] suo nome, la cui base conserva l'iscrizione (davanti è stato inserito un decreto in favore dei cittadini di Kleitor che reca miceneo, di legno con rivestimenti di bronzo; di un quarto in pietra, costruito da Trophonios e Agamedes architetti mitici ai ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] prima metà del IV millennio a.C., indica l'acuirsi dello stato di conflittualità tra le varie comunità. Nel periodo compreso tra la Svizzera settentrionale e Austria occidentale, si colgono dall'VIIIVII al primo quarto del V sec. a.C. (Ha C e Ha ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...