Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] l’inclinazione della sua superficie superiore. Qualora la piattaforma fosse stata troppo lunga per compiere una sola operazione, l’architetto avrebbe potuto tendere il filo su un quarto della superficie e poi moltiplicare per quattro.
I problemi di ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] di Ardagh (entrambi a Dublino, Nat. Mus. of Ireland) sono stati istituiti confronti con l'Evangeliario di Lindisfarne (Londra, BL, Cott. architettonici significativi eretti nel Duecento a Dublino: nel quarto decennio del sec. 13° venne costruita nel ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] si distingue per fattezze proprie, a suggerire, per lo stato particolare, un rapporto con il culto e l'appartenenza sapiente di approfondimenti prospettici ricco di scene d'esterni, e sul quarto lato, a ovest, si apre sul paesaggio. E il paesaggio, ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] (seconda metà del sec. 13°).Nella penisola greca il persistere dello stato di frammentazione politica nei secc. 14° e 15° determinò un' (m. del Pantokrator, 1357; m. di Dionisio, terzo quarto del sec. 14°) dopo la crisi generata dalla lotta alla ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] dei filosofi.
Se infatti il tipo del filosofo, quale era stato codificato nel II sec. d. C., continua nella pratica artigiana età pre-costantiniana, del tema, già noto nell'ultimo quarto del III sec., del Gesù maestro accompagnato dal vero filosofo ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] BN, lat. 11015; New Haven, Yale Center for British Art, Mil. mss. 4°): per il primo sono state di recente proposte una datazione all'ultimo quarto del Trecento e un'attribuzione ad area avignonese, mentre il secondo venne trascritto a Cipro nel 1375 ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] livello della pavimentazione della cella del secondo tempio sono stati trovati i resti della base. Dinanzi alla fronte del IX sec., il terzo alla prima metà dell'VIII sec., il quarto alla metà dell'VIII, il quinto alla seconda metà dello stesso secolo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] attività edilizie.
Le tracce più antiche di occupazione risalgono al IV millennio a.C. Nel quartiere sud della città moderna, all’inizio del pendio di Larissa, sono stati scoperti nel 1966 i resti di un abitato del Neolitico recente. Ma è nel periodo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] con la Chiesa nascente. La prima fase si colloca nel secondo quarto dell’XI secolo ma rimase popolare per tutto il secolo, fino Ribe e Birka. Nel tardo IX secolo sembra vi sia stata una reazione pagana e la conversione definitiva pare risalire agli ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] gli specchi, per esempio, era usata una lega con circa un quarto di zinco che dava un metallo giallo chiaro, molto duro, che la fusione a "cera perduta", con il quale metodo è stato possibile ottenere statue di maggiori dimensioni (v. più avanti). ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...