ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] al pubblico dal 1754, fu offerta in dono allo Stato italiano in occasione dell'acquisto del palazzo destinato ad secondo nel 1758 e il terzo nel 1759. Gli esemplari del quarto, relativo ai manoscritti arabi, e dei volumi sui manoscritti ebraici ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] terzo ancor più tardo (540-530) e forse un quarto, troppo frammentario però per essere identificato con certezza.
Queste letterario Euripide (Medea, 630; Iphig. in Aul., 545) pare sia stato il primo a dare ad E. l'attributo dell'arco; nel campo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] quest'epoca. A Seh Girdan, nel Nord-Ovest dell'Iran, sono stati indagati dei tumuli di terra che coprono fosse con rivestimento di pietra, essere raggiunto dai raggi del Sole mattutino nel quarto giorno dopo la morte (xwaršēd nigērišn), unico modo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] fossero cavati sul versante orientale dell’acropoli, dove sono stati individuati tagli nella roccia, e di qui fatti scivolare fino e ornamenti femminili di tradizione medio-italica. Già dall’ultimo quarto del VII sec. a.C. la ricchezza esibita nelle ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] fors'anche da quelle della Stoà Poikìle; se e quanto siano stati fedeli allo spirito degli originali, è ben difficile sapere.
Una di delle nozze.
Verso il 420 si prepara il quarto periodo critico della ceramografia attica. Durante il periodo 480- ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] sec. a.C., tuttavia l'area in cui esso sorge era stata in precedenza e a lungo utilizzata per sepolture.
L'area scavata (ca. 8000 m2) corrisponde a un quarto della superficie totale dell'insediamento, nella cui planimetria si distinguono un fossato ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] più approfonditi. Degli esemplari recuperati a Pisa, databili tra l'ultimo quarto del sec. 10° e il quinto decennio del sec. 11°, 1096-1099), per es. nel complesso abbaziale di Pomposa, dove sarebbero stati usati fin dal 1026, o nel S. Sisto di Pisa ( ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] a Capua e Nola si chiamava un tempo Flegrea, che era stata occupata dagli Etruschi e godeva di grande reputazione per la sua fertilità definito un emporion) seguì la fondazione di Cuma (terzo quarto dell’VIII sec. a.C.) e lo strutturarsi della ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] ricchezza: si pensi alle tombe Bernardini e Barberini (secondo quarto del VII sec. a.C.) di Palestrina e alla degli Umbri: sepolture principesche con carri da guerra da parata sono state rinvenute a Ischia di Castro, a Todi e a Monteleone di ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] , è un vasto spiazzo limitato per due lati da stoài ed al quarto da una grossa fornace: i reperti che si sono trovati copiosi in tutta un'edicola tesauraria. Il tempio vero e proprio non è stato ancora trovato; s'è affacciata l'ipotesi d'un culto all ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...