L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] cultura di Černjachov in alcune parti dell’odierna Romania nell’ultimo quarto del III sec. d.C. o intorno al 300 (tarda (418-507) nella Francia sud-occidentale. Questo era uno Stato con un’organizzazione politica già evoluta e dominava un territorio ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] -nerastra. La produzione, piuttosto abbondante, è testimoniata con particolare evidenza ad Aquincum, dove è stato individuato un quartiere ceramico: fino alle guerre marcomanniche, che determinano il crollo della produzione stessa, i vasi prodotti ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] ininterrotta su un materiale flessibile, che può e può non essere stato il r. di papiro. Le nostre conoscenze del libro antico, stessa pausa delle rocce, tra il terzo e il quarto episodio, rende certamente la contrapposizione dei due momenti assai ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] documentata dal fatto che a Vulci un esemplare di questo tipo è stato raccolto assieme ad un'anfora attica dello stile dei Manieristi.
Quanto VI sec. a. C. In un terzo e quarto gruppo possono infine essere rispettivamente raggruppate le anfore con ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] su tre lati di una corte recintata sul quarto lato, comprendono installazioni produttive anche non agricole; il lavoro della Thomas) la provincia in cui l'insediamento rustico è stato esaminato in modo più organico, grazie allo studio di un gruppo ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] di G. Morelli sulla pittura del Quattrocento, è stato estensivamente applicato da J. Beazley alla ceramica attica e anche il successivo stile detto “corinzio”, che si sviluppa tra l’ultimo quarto del VII e il VI sec. a.C. Su influsso corinzio questo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] statue fittili pertinenti alla decorazione di un frontone sono stati di recente attribuiti alla decorazione di un tempio extraurbano C. Aratrius (oggi custodita a Este); entro il terzo quarto del I sec. d.C. sono inquadrabili la monumentalizzazione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] seconda metà XIII sec.). Nella penisola greca il persistere dello stato di frammentazione politica nei secoli XIV e XV determinò un’ monastero del Pantokrator, 1357; monastero di Dionisio, terzo quarto del XIV sec.) dopo la crisi generata dalla lotta ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] di c. 307r (Berg, 1965; per un datazione al primo quarto del sec. 12°: Garrison, 1953-1962, I, p. 58ss.), Roma, BAV, Vat. lat. 4932 e 4933). Partendo dall'Exultet è stata proposta, da più parti, un'origine romana di questi codici al valico tra ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] , si aprivano sette porte. Alcune di queste sono state riconosciute, di altre rimangono incerti sia il nome che conservi la testa), si riconoscono influssi ionico-insulari. Al secondo quarto del secolo appartiene la testa n. 15 (non esposta) forse ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...