Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] femminile di stile dedalico, datata nell’ultimo quarto del VII secolo. Le sculture arcaiche sec. a.C., attribuita al Tempio Y, di incerta ubicazione, è stata rinvenuta reimpiegata nelle fortificazioni dell’acropoli; un’altra serie, databile tra il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] e il XII, perché se in quest’ultimo periodo fosse realmente stata rinnovata la parte superiore sarebbero andate distrutte anche le tracce della Probabilmente a quest’epoca, o comunque al primo quarto del secolo, risale la decorazione del muro nord ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] ne è ellenistica, per analogia di gusto col cosiddetto quarto stile pompeiano.
Accanto a queste maggiori opere isolate, è profondi della pietra.
In Italia la tecnica del c. è stata introdotta dal mondo greco; il passaggio dall'ellenismo all'età ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
ÀPULI, Vasi
A. Stenico
Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] ebbe luogo dall'ultimo quarto del V sec. a. C. fino a non molto tempo dopo il termine del IV sec., in È assai probabile che il centro di questa produzione protoapula sia stata Taranto. La prima fase vascolare a. fa parte della cosiddetta ceramografia ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] idriche o la cessazione del loro funzionamento sono sempre stati indice e causa di crisi economiche e politiche talora provocata dall'invasione mongola (primo quarto del XIII sec. d.C.) è all'origine dello stato di desolazione che ancora oggi ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] quello precedente, e, sebbene nel 1802 sia stato scomposto e ricostruito, si possono ancora apprezzare le costruirono un convento, situato presso la cinta muraria della città. Nel primo quarto del sec. 14° fu aggiunta una cappella, che si tentò di ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] capitello di pietra datato all'XI sec. a. C. è stato trovato ad Assur) supplisce la testimonianza di monumenti figurati nei quali Apollo a Corinto, consta di un echino o cuscinetto a quarto di cerchio espanso e di un abaco a forma di tavoletta ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] nel 324 a.C. (Hyp., I, 18) il koinòn sarebbe stato disciolto, mentre guarnigioni e tiranni vennero imposti da Demetrio Poliorcete in varie dal periodo tardo arcaico e forse può essere datato nel secondo quarto del V sec. a.C., quando fu scolpita per ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] e i restauri scendono ai secoli IX-X. Intorno a questa chiesa si raccolse contraendosi l'ultima Th., essendo stato abbandonato il quartiere delle grandi terme, che diventarono dimore e sepolcreti di poveri cenobiti (onde il nome moderno di Convento ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] delle Alpi Orientali, che è sicura per il terzo e il quarto gruppo. Va notata la presenza di diversi pezzi, evidentemente di -O delle Alpi; un esemplare, evidentemente importato, è stato rinvenuto in Inghilterra. La derivazione del tipo da alcuni ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...