La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] 2=secondo=primogenito; 3=terzo=secondogenito; 4=quarto=terzogenito; 5=quinto=quartogenito/ultimogenito. Nell' Il passaggio al nadir il 18 agosto sembra effettivamente essere stato di notevole importanza per gli Inca, poiché segnava il momento ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] a New York è stata ormai conquistata dalla comunità cinese, a Berlino un enorme quartiere è abitato dalla comunità invece, nel basso Appennino Emiliano, lungo la valle del Reno, sono stati messi in luce (nelle campagne di scavo del 1862 e del 1883-89 ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] area - piazza dei Maltesi, Josefská e parco Vojan - sono stati scoperti oggetti d'uso risalenti al 10° secolo. Anche altri guado, a partire dalla chiesa di S. Valentino si estendeva il quartiere dei pescatori con la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo Na ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] aggiuntivi (Bologna, sec. 11°-12°; Cambridge e Northampton, primo quarto sec. 12°; Pisa, metà sec. 12°). Anche gli il 12°). Il modello più completo di coro ad ambulacro era stato elaborato e perfezionato in Francia a partire dalla fine del sec. ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] 7 di Nuñez de Arce. Degli edifici religiosi rimangono due moschee di quartiere, quella nota come moschea del Cristo de la Luz, datata grazie utilizzazione di questa tipologia architettonica come moschea è stata studiata da King (1972; 1989), il quale ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] a rialzare la cronologia del La Tène D1, situata ora tra l’ultimo quarto del II e la metà circa del I sec. a.C. Di ma anche i Veneti e i Liguri, rapporti la cui rilevanza è stata evidenziata da recenti scoperte, quali la “tomba di Nerca” a ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] a questo inconveniente nel mondo romano (forse già in età flavia) era stato introdotto l'uso del s. in piombo.Si possono distinguere due tipi di per la prima volta su s. di piombo dopo il quarto decennio del sec. 6° e divenne predominante nel secolo ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] cronologici, tutti circoscrivibili comunque a un ambito esclusivamente altomedievale. La prima serie, la più numerosa, è stata collocata nel terzo quarto del sec. 8°, proprio per la presenza in essa di innegabili apporti e influenze dei maggiori ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] e Zettler (Heitz, 1980); la chiesa attuale è invece della fine del sec. 11° e del primo quarto del 12°; in questo caso tracce degli edifici monastici sono state individuate in direzione N, verso il lago, ma nulla di più è per ora dato sapere sulla ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] Si coglie qui, nella sua fase larvale, quella che sarebbe stata la connessione strettissima di b., scriptorium (v.) e archivio nell bibliotecario in ambito monastico fu operata nell'ultimo quarto del sec. 13° dagli Ordini mendicanti, Domenicani ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...