FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] di S. Girolamo (Necrologio Cirri, sec. XIX), dove era già stato eretto il suo monumento funebre.
Dei figli del F. che seguirono Romolo, GiovanBattista. Nato a Fiesole presumibilmente nel quarto decennio del Cinquecento, lavorò nel 1565 alla ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] storia sacra e profana e della teologia. Nei tre volumi in quarto il G. raccolse oltre tremila iscrizioni, sulle orme di Ian mons. Stefano Borgia.
Tra il 1740 e il 1741 il G. era stato, con il canonico P. Gentili e il dott. G. Targioni Tozzetti, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] , detto il Monciatto. "Francione da Fondamenti" è nominato per quarto - il secondo e il terzo sono Giuliano e il Gaiole Il Borsi (1989, p. 190) si è chiesto se non sia stata questa fortuna del più giovane compagno di bottega a cambiare i rapporti tra ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] in questione: dai piatti e dalle brocche dell'ultimo quarto del XV secolo con decorazioni derivate in gran parte da del 6 luglio 1524, ma un atto notarile di B. Torelli (Arch. di Stato di Faenza, Arch. notar., XIII, c. 212r) lo segnala testimone già ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] Richard Boyle, terzo conte di Burlington e quarto conte di Cork, allora impegnato a promuovere S. Spirito, sez. II.1.130, c. 1309; Ibid., Arch. stor. del Vicariato, Stati delle anime: S. Andrea delle Fratte,1714-1715, Morti, V [1716-39], c. 115v; ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] cupola del Battesimo su cartoni del Trevisani.
Intorno alla fine del quarto decennio del secolo il C. proponeva di stabilire prezzi fissi per un locale e gli attrezzi che per il passato erano stati dati ad altri; e ciò, nonostante che fin dal 1731 ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] Karcher (Gibbons, pp. 289 s.). Nel corso del quarto decennio lavorò anche con Girolamo e Tommaso da Carpi, (già amante del duca Alfonso) quattro dipinti, uno dei quali è stato identificato in una Cleopatra in collezione privata (Ballarin, 1994-95, pp ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] 'interno della corporazione orafa: nel 1686 fu eletto quarto console, nel 1687 terzo console, nel 1692 camerlengo degli argenti, al quale non è però precisato quando fosse stato eletto. Nel novembre 1706 risulta svolgere l'attività di raffinatore di ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] , figlia del nobile architetto Girolamo, che era stato protagonista, con Alessandro Pompei, della svolta neoclassica dell concorso. La vicenda della Bra - risoltasi solamente nel quarto decennio con il progetto politico-celebrativo della Gran Guardia ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] tizianesco della pala Pesaro con la Madonna seduta di tre quarti su un alto trono fiancheggiato da imponenti colonne; ma dedotto che l'intervento del F. nell'esecuzione degli affreschi sia stato più rilevante di quello di Meloni. Manzato (1982) gli ha ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...