GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] è condivisa da tutti, che egli fosse l'autore di un quarto angelo, ora disperso.
All'incirca negli stessi anni, e un secondo i documenti tratti dall'Archivio dell'Opera secolare e da quello di Stato, Firenze 1887, pp. CXII, 271 (doc. 352), 273 s. ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] attenzione alla qualità, tanto che entro il terzo quarto del secolo Gian Giacomo era divenuto in questo campo copialettere rende però ancora sfuggente la sua personalità. Una selezione di documenti è stata trascritta in G.G. P. P., 1979, pp. 18-26, 30 ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] ritiene che il sodalizio fra L. e Simone Martini sia stato molto stretto. Già Vasari (1550) si sofferma sul spetterebbe la realizzazione, nel corso della prima metà del quarto decennio, del ciclo neotestamentario affrescato nella collegiata di ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] Ch., tuttavia, dovette prolungarsi almeno fino alla fine del quarto decennio del secolo, che è quanto pare suggerire la data 'Elia, 1964, pp. 54-56).
Infine il nome dello Ch. è stato formulato a proposito di un nutrito numero di opere che, per i loro ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] 1628, era divenuto cittadino bolognese e dai documenti dell'Archivio di Stato di Bologna risulta che egli continuò ad esercitare l'arte del padre . Martino Maggiore. Sempre secondo l'Oretti "nel libro quarto di detta chiesa sta scritto: 1699, 22 nov. ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] . Nel 1596 fu pubblicato a Roma il Quarto libro di lettere formatelle et cancellaresche corsive "... quanto alla coda della Q il C. propende per farla lunga. Come è stato uso degli antichi tutte le lettere dovrebbero avere una pendenza a sinistra e ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] battesimo del duomo di Barga (Sricchia Santoro, 1975). Quarto di sei fratelli, alcuni dei quali si segnalarono a da Santi di Tito con intenti antimanieristici. E che egli sia stato allievo del Titi lo affermano P. A. Orlandi (Abecedario pittorico, ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] un albergo, Idee per un edificio del popolo, Ville; il quarto e ultimo riguardava la stessa casa d'arte, con studi per la espose come scenografo a Vienna e quindi a Milano, ove era stata allestita una mostra nell'ambito del I congresso futurista (23- ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] delle sedute del Consiglio della cittadina il 13 ottobre 1508 mentre il 19 febbraio dell’anno successivo era già stato sostituito.
Ulteriori opere attribuite: chiavi di volta, chiesa di St. Korbinian a Thal-Assling, affresco, 1468 circa; chiavi di ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] architettura civile, militare ed idraulica. Architettura civile, VII, 1764-1784). L'anno seguente lo ritroviamo studente del quarto anno di idraulica (Arch. di Stato di Torino, Fabbriche e Fortificazioni. Relazioni a S. M., 1783), e il 7 ag. 1784 gli ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...