CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] la sua carriera come legnaiolo ed esecutore di modelli. Nel quarto decennio del secolo fu occupato in lavori di non grande architettura dei primo Rinascimento a Firenze.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Portate al catasto, 1427, n. 58. c. ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] di S. Michele tra la fine del terzo e l'inizio del quarto decennio del secolo. Nel 1736 il D. era certamente a Venezia ( Vecchia di unire ai vari donativi da indirizzare a capi di Stato stranieri anche arazzi e tappeti tessuti dalle sorelle Dini e dai ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] senior fu ben inquadrata e distinta nel secondo quarto del Seicento da Giovanni Baglione, il quale dedicò p. 157 n. F1695; C. Barrera, Storia della Valsolda con documenti e statuti, Pinerolo 1864, pp. 19, 23; G. Campori, Memorie biografiche degli ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] il massimo esponente della pittura sacra in Toscana nel secondo quarto del Settecento (e oltre), dopo la scomparsa (nel 1726 già alla metà dell'Ottocento (Fantozzi, 1842) e sono poi stati identificati (Paatz) a torto con due soggetti simili e in ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] uno dei concorsi cui il giovane pittore partecipò.
Nel 1719 lo Stato d'anime di S. Andrea delle Fratte accanto al suo nome attribuita dalla Lo Bianco (1990) all'E. e datata al quarto decennio (infatti il Corradini fu vescovo di Frascati dal 1734). Si ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] chiesa ne era priva (Blunt, 1975, p. 48). Sopravvissuta nello stato originale è la chiesa di S. Maria della Verità (nota anche C. già il Sigismondo attribuiva il chiostro maggiore o "quarto chiostro" dei convento di Monteoliveto (Sigismondo, II, 1788, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Sara Magister
Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] il pulpito e che lo attestava come opera di G., il che ha alimentato per lungo tempo l'ipotesi che il pergamo fosse stato fatto direttamente per Cagliari e che quello di Pisa fosse andato perduto. Solo nel 1902 fu rinvenuto da Scano un frammento di ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] il D. è detto "allievo del padre", ma allo stato attuale degli studi questa notizia non trova riscontro documentario: infatti vita del santo.
Il D. dipinse una serie di quadri per il quarto conte di Exeter, tutti documentati. Il D'Addosio (1913, pp. ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] . insieme con gli allievi nelle dimensioni di un quarto dell'originale, costituirono per molto tempo l'unica per Roma per incontrarsi con l'amico A. Canova e verificare lo stato del lavoro di Minardi per il Giudizio universale. Ma il disegno di ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] commercianti, per antichi e tale sigla intrecciata è stata addirittura inserita in qualche manuale ceramico come una marca La pittura "ad impasto" su maiolica in Faenza nell'ultimo quarto del secolo XIX, in Rassegna dell'istruzione artistica, 1934, pp ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...