GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] a prima del sacco (Bisceglia, p. 100), o la si è ritenuta oscillante fino al quarto decennio (Leone de Castris, 1996, p. 86). Le tavole erano state in passato ricollegate alla scuola di Raffaello (Della Pergola, nn. 370 e 428, ambito di Giulio ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] di 250 esemplari, Napoli 1883-91, in sei volumi in quarto (i due ultimi, in realtà, formano un'opera a parte , ottenuta dal Municipio nel 1883 la "monumentale traslata facciata" (era stata spostata di 20 m per allargare la via) di palazzo Cuomo in ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] , per le esequie del sindaco Bonanno (1905).
Nel 1861 era stato presente a Firenze alla I Esposizione italiana di belle arti con un il primo premio a G. B. F. Basile, relegando al quarto posto la proposta del D. che, trovando iniquo il verdetto, non ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] ).
Non è ancora facile dare un giudizio equilibrato sulla figura di L., a cui, soprattutto nel terzo e quarto decennio del secolo, sono state attribuite moltissime opere da restituire a mani diverse. Già Fahy (p. 376) aveva espunto dal ricco catalogo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino
Gerardo Doti
Non si conosce l'anno di nascita di questo decoratore e scultore d'origine fiorentina, attivo nel primo quarto del XVI secolo in Ungheria, dove ottenne un discreto successo [...] di Ladislao II (1490-1516) - che G. potrebbe aver eseguito i suoi primi importanti lavori di scultura. È stato ipotizzato, infatti, che con altri scalpellini italiani, toscani in particolare, avrebbe avuto una parte attiva nell'ornamentazione interna ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] 62 albarelli col beccuccio da sciroppo di mezzo quarto e 15 da un quarto per la farmacia dell'ospedale di S. Maria assieme ai fratelli, come abitante a Cafaggiolo nel 1538, è stato ipotizzato dal Guasti (1902, p. 253) che possa identificarsi con ...
Leggi Tutto
FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] di quella sorta di accademia dello studio dal vero che è stato dimostrato abbia avuto sede presso la bottega di Falcone. D' due artisti (Mormone, 1962, p. 223).
Se dunque nel quarto decennio del Seicento lo si presume attivo in una bottega già ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] Madonna col Bambino e i ss. Paolo e Alberto - dopo essere stato per tutto il Settecento, come attestano le guide, nella chiesa di papa Benedetto XIV, eseguita, come la precedente, nel quarto decennio del secolo; S. Pietro apostolo in cielo, per ...
Leggi Tutto
DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia
Vittorio Caprara
Nacque a Bergamo nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna il 15 nov. 1784, figlio quartogenito di Giuseppe e di Rosalinda Gualdi (Archivio parrocchiale [...] casa con orto posta in contrada di Rocca n. 389 (Arch. di Stato di Bergamo, Notarile n. 13131). Colpito da paralisi, si spense il anche da diversi paesisti bergamaschi dell'epoca.
Al quarto decennio del sec. XIX è riferibile la singolare decorazione ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] scrivere per Il Tempo. Nei primi anni Sessanta, dopo essere stato coinvolto da A. Bini nel film di R. Rossellini Laviamoci episodio del film Extraconiugale, 1964), L'ultima carta (terzo e quarto episodio dell'Idea fissa, 1964-65). Nel 1965, sotto lo ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...