CAVAROZZI, Bartolomeo (detto B. de' Crescenzi)
Luigi Spezzaferro
Nacque a Viterbo attorno al 1590, come si deduce dal Mancini che - scrivendo grosso modo nel 1620-21 - lo dice "d'età di 30 anni incirca" [...] ss.).Pertanto, se è possibile ipotizzare che tale quadro sia stato dipinto verso il 1614, ciòsignifica che in questo periodo il poté avere sul complesso panorama della pittura romana del primo quarto del Seicento (e si tenga presente che il suo nome ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] palazzo della Civiltà italiana all'E42, dove ottenne il quarto premio.
Nel 1939 il L. pubblicò la relazione Roma il 28 apr. 1976.
Fonti e Bibl.: L'archivio del L. è stato acquisito dall'Archivio dell'Accademia di San Luca. B. Di Gaddo, Opere di ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] ducale di S. Cantoni. Tra il 1931 e il 1932 sarebbe stato impegnato ancora a palazzo ducale nel ripristino dell'atrio e dei due avviò il restauro della chiesa abbaziale di S. Gerolamo di Quarto, e quello del salonetto del palazzo ducale; l'anno ...
Leggi Tutto
DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio)
Carol Bradley
Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] Fabbricotti, Livorno.
Il Dante del portico degli Uffizi, quarto lavoro monumentale del D., fu scolpito in seguito alla quello per il busto il 28 giugno dello stesso anno; il busto sarebbe stato poi completato da P. Freccia, in quanto il D. era ormai " ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] compatto di opere che, scalabili nella prima metà del quarto decennio, sembrano legittimare, pur in assenza di riscontri 1538 nei registri contabili senesi ed è menzionato nel 1541 negli stati delle anime in contrada di S. Stefano, insieme con quello ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] vendita presso la Manning Gallery di Londra nel 1960. Un quarto gruppo di 10 fogli con vedute della via Appia giunse inopinata scomparsa (il busto della divinità rovesciato a terra allo stato di frammento).
Il L. morì a Perugia nel dicembre del ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] anche ipotizzare che il F. si sia recato a Firenze, sia perché dagli Stati d'anime di S. Susanna non risulta nel 1704 la sua presenza a 1739 e nel 1740 su disegno di S. Pozzi.
Nel quarto decennio del Settecento la notorietà del F. si doveva essere ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] primi due volumi (Add. Mss. 15270-15271); mentre il quarto fu completato dal copista Ippolito da Luni e dal miniatore Cola da volatili, conigli e putti con collane di corallo, sono stati attribuiti a G. due codici della Biblioteca nazionale di Napoli ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] A. Galilei.
Un buon lavoro decorativo, forse da situare nel quarto decennio del secolo, fu eseguito da Pietro nella chiesa perugina di , l'interno della chiesa di S. Pietro che era stato decorato in giovinezza dal padre (oggi imbiancato). Nel 1769 ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] Erode - dove i tre re sono rappresentati a cavallo mentre un quarto personaggio, un messaggero inginocchiato, annuncia il loro arrivo a Erode seduto , p. 25).
A G. e alla sua bottega è stata attribuita una serie di altre opere di anonima fattura i cui ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...