MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] Per il M. le opere d'arte figurativa di cui si circondò sono state parte di un mondo che si è dispiegato in relazioni sincroniche e diacroniche con RAI, curò una serie di trasmissioni nel quarto centenario della morte di Michelangelo.
Centrali sono ...
Leggi Tutto
DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] ed Eva che piangono la morte di Abele (saggio del quarto anno); Davide (terzo anno); Ilbattesimo del centurione, disegno ( 1934, p. 39 n. 506).
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. storico civico, Stato civile e anagrafe, R.P. 1811, vol. 8, p. DU6; R.P. ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] la basilica di S. Giovanni in Laterano a Roma (quarta cappella della navata sinistra, parete laterale destra del vano), fu nominato direttore della Galleria Borghese (passata sotto lo Stato), incarico che abbandonò nel 1906; nello stesso anno fu ...
Leggi Tutto
FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] fondamentali delle forme artistiche occidentali. Nel 1932 un colpo di Stato mise fine alla monarchia assoluta nel Siam. L'anno L'opera fu completata nel 1953 con grandi spese.
Dopo il suo quarto viaggio in Italia, nel 1950, il F. scrisse un articolo ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] stilistiche, i disegni autografi di Rodríguez dos Santos (Archivio di Stato di Roma, Collezione piante e mappe, C.86/R 536; 1753), ibid., pp. 748 s.; Id., Navata centrale. Parete sud. Quarto pilastro da est…, ibid., p. 753; M.A. Fasanella, Dall’inven ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] di pale per alcune chiese della provincia emiliana e dello Stato pontificio: la tela per la chiesa dei filippini a ad essere molto celebrato" (Zanotti, I, p. 403). Nel quarto decennio del secolo fu impegnato su più fronti, sia in ambito pubblico ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] A. Magnasco, come dichiarato dalle fonti (Latuada; Arese).
L'eco di Magnasco si rafforza nelle opere eseguite tra il terzo e il quarto decennio, in cui si alternano i generi e gli esiti: il Cristo deposto con la Madonna e s. Carlo (Venegono Inferiore ...
Leggi Tutto
GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] parte era scaduto il termine di due anni con il quale era stato assunto in duomo, per cui si potrebbe anche pensare a un suo A. Mai, cassaf. 1.21), soprattutto nel terzo e nel quarto fascicolo, connotati da stesure di colore più dense (Rossi, 1995, ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Luigi
Vladimiro Valerio
Capostipite di una famiglia di artisti attivi lungo quasi tutto l'arco del XIX secolo, nacque a Napoli l'11 febbr. 1768, come risulta dai "libretti di vita e costumi" [...] Ibid., fs. 6). Intanto, il 5 dic. 1837, era stato nominato incisore di seconda classe al posto di Antonio Rossi, passato, di tale carta lo impegnò per parecchi anni; terminato il quarto foglio pose mano al primo, lavorandovi negli anni 1857 e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] intagliatore udinese Giovanni Martini (Joppi), col quale spesso è stato confuso. Tra il 1494 e il 1496 è documentato un Giovanni Battista da Udine.
Fonti e Bibl.: V. Joppi, Contributo quarto ed ultimo alla storia dell'arte nel Friuli, Venezia 1894, pp ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...