MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] , marchese di Villafranca (1532-53).
La figura del M. è stata talvolta distinta da quella di Ferrante Maglione, il quale in realtà non poco oltre palazzo vecchio, nell'area dell'antico quartiere dei Genovesi, fu realizzato intorno al 1540; nella ...
Leggi Tutto
DE GOTTI (De Gotti, Degoty, Degotty, Desgotis, Desgotti)
Vittorio Natale
Artisti operosi nell'ultimo quarto del sec. XVIII e i primi decenni del seguente in Piemonte e a Parigi, i due fratelli Ignazio [...] per la quale è attribuito ad Ignazio un disegno per il quarto atto della Bibliothèque de l'Opéra di Parigi che raffigura gli 419 s.). Questo secondo intervento di "Degotti" è stato inizialmente messo in relazione con la Distribuzione delle aquile del ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] primo ad affermare che il L. nacque nel 1689. La notizia è stata accettata da tutta la letteratura, fatta eccezione per Wittkower (1958, p sulle pareti laterali della cappella Cavallerini.
Al quarto decennio del Settecento si colloca anche l'ipotetica ...
Leggi Tutto
LANDO (Orlando) di Pietro
Simona Moretti
Nacque da un certo Pietro, forse a Siena o comunque in territorio senese, in una data imprecisata, fatta risalire ipoteticamente intorno al 1280 (Leone de Castris, [...] 16, p. 526; Milanesi, p. 231), il 31 ag. 1323 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna, 147, c. 101v) e ancora il 7 ott. 1332 ( ritenuto opera duecentesca, e i rilievi marmorei del primo e quarto pilastro della facciata del duomo di Orvieto (Previtali; di ...
Leggi Tutto
DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] Domenichino e Poussin. Purtroppo al momento attuale nulla è stato ritrovato in quanto a pitture del D. che possano Romanelli, avvicinati forse dal D. a Roma alla fine del quarto decennio; ma quando egli si esprime in figurazioni semplici, ove ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI (Bennevenis, Bencevenis, Bencivennis, de Biencevenne), Antonio
Silvestro Nessi
Nato a Mercatello nel ducato di Urbino, probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XV (la data 1476 asserita [...] ".
Il B. dovette essere spirito bizzarro e burlesco se, nel quarto stallo del coro di Todí, a destra dei trono episcopale, sopra dell'artista non altrimenti documentata.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Perugia, Notarile, n. 345, Pacifico di Vico, ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] la bella antiporta raffigurante un'Allegoria della Sicilia posta nel primo tomo dell'opera di A. Leanti, Lo stato presente della Sicilia, stampata a Palermo nel 1761. In questa incisione il simbolismo antiquariale tipicamente settecentesco si coniuga ...
Leggi Tutto
DENTE (Denti), Girolamo
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello Paolo Pietro, canonico [...] che il D., "suo creato che vive nella sua casa", sarebbe stato disposto a copiare per soli 50 scudi (Crowe-Cavalcaselle, 1877): il l'opera, collocabile verso la fine del quarto decennio, cerca ingenuamente di sintetizzare suggestioni michelangiolesche ...
Leggi Tutto
FATTORI, Liborio
Maria Grazia Branchetti
Attivo nel XVIII secolo come mosaicista dello Studio vaticano del mosaico; non si conoscono i suoi estremi biografici mentre della sua attività si possono definire [...] 000 scudi. Va ricordato, infine, che la stessa opera era stata già commissionata, nel 1709, a Filippo Cocchi.
Un incarico, S. Pietro, ma di sicuro egli dovette partecipare, durante il quarto decennio, alle campagne di restauro dei mosaici di S. Maria ...
Leggi Tutto
GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] con diversi esponenti della comunità catalana di Palermo, è stato ipotizzato che G. possa essere l'autore del 351 s.; A. Giuffrida, "Lu Quarteri di Lu Cassaru". Note sul quartiere del Cassaro a Palermo nella prima metà del secolo XV, in Mélanges de ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...