BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] prestare omaggio ed aiuto al fratello Alfonso III re d'Aragona.
Cosa ne sia stato di B. nei poco più di tre anni compresi tra il novembre del 1282 la vita di Messina e della Sicilia tutta nell'ultimo quarto del sec. XIII, di essi fu però spettatore ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] negli archivi romani delle famiglie nobili che avevano governato lo Stato pontificio, così il G. peregrinò, lontano da Roma, "signor Gregorovius, storico tedesco di terz'ordine e poeterellino di quarto, il quale si dà l'aria di protegger l'Italia, ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] La data di nascita di quest'ultimo, assai discussa, è stata stabilita al 1297, dal momento che i primi lavori dell' note, rappresentando il 40% dei brani del manoscritto e un quarto della consistenza dell'intero volume. La popolarità del L., tuttavia ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] fuori le Mura e di S. Maria Maggiore la quarta parte del tesoro del monastero in cui aveva trovato rifugio che avevano costituito il patrimonium Alpim Cottiarum e che erano stati incamerati dal fisco regio all'epoca della conquista di Rotari. ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] per render conto ai suoi principali dei cospicui guadagni che erano stati fatti.
Di esso il D. diede notizia con una docum. e studi pubblicati dalla R. Commiss. Colombiana pel quarto centenario della scoperta dell'America, Roma 1893, pp. 180- ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] riteneva di poter datare il marmo verso la metà dei quarto decennio del Seicento ma in seguito la critica ha anticipato la 1633 e si sa che nel 1635 l'opera non era ancora stata collocata al suo posto; cosa che avvenne certamente prima del 1640 ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] di Besançon denunciarono l'Itinerario della corte di Roma per essere stato stampato con indicazione falsa della loro città; ma fin qui il per averle dedicato, su consiglio di Magliabechi, il quarto volume dell'Italia regnante, e a farsene eleggere ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] p. 176, segnala un consiglio dell'A. esistente nell'Arch. di Stato di Venezia. l) Un consiglio, almeno, datato 1352, è in Cod G. B. Ziletti, Index librorum iuris pontificii et civilis... quarto loco... in lucem editus..., Venetiis 1566, cc. 5v, 17v ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] la sua opera - egli si sofferma in particolare sul quarto elemento, considerato il più importante ma anche il più Di qui anche l'interdipendenza sottolineata dal F. e di cui lo Stato deve farsi interprete, tra difesa e tutela del risparmio e difesa ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] noto a tutti, demum parse a la Signoria […] mandarlo sul Polesene dove è stato a custodia di quello con 60 homeni d'arme et 600 fanti, ni fossati perimetrali e lo spianamento di alberi per un quarto di miglio fuori della cinta muraria, rafforzata con ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...