BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] , a discrezione del duca di Ferrara, anche per un quarto, per insegnare diritto civile presso quella università per lo stipendio infatti essere quello di riferire per ogni questione quanto è stato detto prima di lui. Il suo intervento è limitato alla ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] nella traduzione di B., e da questa ricava gli estratti (che sono stati contati nel numero di ventisette, ma uno è geminato; cfr. de Provvidenza divina; il terzo di Cristo e il quarto ancora di cristologia, sacramenti [battesimo, eucarestia], culto ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] ben 325.242 fiorini. "Resta netto fiorini 140.628, il quarto dei quali per ogni maschio, ossia fiorini 35.327".
Fonti Baroni, Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi, ff. 140 s.; Arch. di Stato di Lucca, G. V. Baroni, Alberi di famiglia, t. 3, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] più ampia, si concludeva con il coronamento del quarto ordine, sormontato da un timpano triangolare e concluso ai Caterina presso S. Nazaro a Milano (1541-46), per cui è stato fatto il nome anche di Antonio da Lonate. Struffolino Krüger suggerisce la ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] parrocchia di S. Maria in Via (ibid., Parrocchia di S. Maria in Via, Stato delle anime, 1732-41). A S. Marcello al Corso furono battezzati i figli , 1976, n. 173).
Intorno all'inizio del quarto decennio, il L. concepiva vedute dall'ampia inquadratura ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] benché non siano mancate le proposte di posticiparla al quarto decennio del Cinquecento (Petrioli Tofani, 1968). L' sul posto i necessari rilievi. Di tale progetto non è mai stata ritrovata alcuna traccia.
Per lo stesso vescovo Vigeri il G. eseguì ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] sono occupati dei somaschi hanno erroneamente anticipato al 1528 la nascita della Congregazione; nel 1928 inoltre, è stato ufficialmente celebrato il quarto centenario della sua fondazione. Il 1528 invece è l'anno in cui matura nella vita di G. una ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] primi tre versi si interrompe per la regolarità del quarto verso, che sembra peraltro più breve a causa dell di filologia e letter., I [1970], pp. 281-352). Entrambi i contributi sono stati recensiti da E. Bigi, in Giorn. stor. della lett. ital., CL ( ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] la vostra cittadinanza": Milanesi, 1854, II, pp. 236 ss.). Nonostante questo stato di cose ancora il 19 ag. 1450 (ibidem, p. 240), forse fenomeno di riaccensione gotica che tra la fine del quarto e il quinto decennio coinvolge il Sassetta, appunto, ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] rimesso in sesto la torre (distrutta nell'ultimo quarto del XVI secolo; ibid., pp. 85-88). Giavarina, Da Porto Recanati a Porto d'Ascoli, in Sopra i porti di mare, IV, Lo Stato Pontificio, a cura di G. Simoncini, Firenze 1995, p. 255; U. Thieme - F. ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...