FRESCOBALDI, Bettino
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] con Maddalena di Dino Ruffoli, sua parente in quarto grado.
Mercante e banchiere come il padre, è i suoi, in difficoltà con la giustizia proprio ad Avignone: era stato infatti denunciato dinanzi alla locale magistratura da Walter di Langton, vescovo ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Francesca Klein
Figura di mercante avventuriero, dei figli di Francesco di Iacopo e di Dora di Domenico Guidalotti il D. fu quello che accusò con maggior gravità le incerte vicissitudini [...] in cui la famiglia venne a trovarsi nell'ultimo quarto del Trecento. Non se ne conosce la data esatta di nascita: Lena, dichiarata vedova, figurano come suoi eredi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Del Bene, nn. 19, 21, 36, 47, 48, ...
Leggi Tutto
GERLI (de Gierlis, de Gerlis, Gierla, Gerla, Gerula), Leonardo
Arnaldo Ganda
Nacque, quasi sicuramente a Pavia, da Guido e da Bignina Peretizzi. Mancano notizie certe sulla data di nascita, da situare [...] viaticum di Gothardus de Buscoducis (IGI, 4352; Hain, 7816) e delle Constitutiones et statuta totius cleri et populi Papiensis (IGI, 7202), apparvero nel 1497 in quarto.
In concomitanza con l'attività tipografica è documentata la vendita di libri da ...
Leggi Tutto
FRISIANI, Gottardo
Dario Busolini
Nacque a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo e di Giovanni Donato, un agiato borghese dedito a speculazioni finanziarie, discendente da una famiglia [...] a garanzia del mutuo quando il mutuatario non fosse stato in grado di pagare il fitto annuale, il di appalti il F. cominciò con l'acquistare nel 1578 un quarto della tassa sulla cavalleria e un quarto dell'aumento del censo sul sale, per 11.500 lire, ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bindo
Andrea Giorgi
Figlio di Sigherio di Gianni, cittadino senese, e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, il G. compare nelle fonti nel 1260, quando risulta coinvolto nell'attività [...] possiamo ritenere che egli fosse nato nel secondo quarto del sec. XIII.
Secondo un costume uniformemente diffuso il nipote Ciampolo di Iacomo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Diplomatico, Patrimonio dei resti ecclesiastici (S. Domenico), ...
Leggi Tutto
GALLO, Alafranco
Giustina Olgiati
Figlio di un lanaiolo genovese, nacque con ogni probabilità nella città ligure nell'ultimo quarto del sec. XIII. Secondo le regole dell'onomastica genovese, ripeteva [...] di almeno 25 botti di vino, situata nel quartiere dei conciatori di Palermo, in contrada Abbeveratoio; detta Puccio Jacobini, per il prezzo di 12 tarì la salma: sarebbe stata sua cura caricare detto quantitativo di grano su diversi vascelli "in ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Galeazzo
Florence E. De Roover
Nacque a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena Moviglia. Il padre era figlio di quel Filippo che nel 1367 aveva capeggiato la sollevazione di San [...] Santa Maria Novella e Lucardo, novanta "luoghi" di Genova, un quarto del capitale complessivo del banco di Venezia e delle filiali di eBibl.: Archivio di Stato di Firenze, Arte del Cambio, 12, c. 100v; Catasto, 81, 389, 500 (Quartiere di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
CAMPARI, Davide
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 14 nov. 1867 da Gaspare e da Letizia Galli, quarto di cinque figli: Giuseppe, Antonietta, Eva e Guido. Il fratello maggiore Giuseppe, poeta e scrittore [...] Duomo dove si trovavano tutti i locali di mescita e i piccoli negozi del centro della città; quando il Coperto era stato demolito per far posto alla Galleria, aveva riaperto il negozio proprio sull'angolo del nuovo edificio. A Milano aveva iniziato ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Angelo
Michela Catto
Nacque a Venezia nel 1693. Matricolato alla corporazione dei librai nel 1716, svolse la sua attività in via Mercatoria sotto il segno tipografico, tradizionale nell'editoria [...] di questa congiuntura sfavorevole furono l'acuirsi, già nel quarto decennio del secolo, dei conflitti d'interesse tra i , che il 9 nov. 1761 notificarono a tutti i librai dello Stato veneto l'intenzione di chiudere tutti i conti di baratto in corso ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Giovanni
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1389 da Filippo, di antica famiglia di origine fiesolana la quale si era stabilita nel sec. XIII nel "popolo" di S. Piero Maggiore, chiesa in cui [...] del C. si possono ricostruire attraverso le carte inedite dell'Archivio di Stato di Firenze. Le sue dichiarazioni agli ufficiali del Catasto, sempre nel gonfalon Chiavi del quartiere di S. Giovanni, chiariscono le sue vicende economiche e familiari ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...