TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] coltivata della T. si è all'incirca raddoppiata; le colture investono ora più di un quarto della superficie territoriale. Questo sorprendente sviluppo è stato reso possibile non soltanto dall'uso di mezzi meccanici per l'aratura, ma anche da una ...
Leggi Tutto
(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] una trasformazione graduale dell'azoto in essi contenuto è stato affrontato mediante l'impiego di ritardanti la nitrificazione dello si affiancava, con un incremento notevole, la Cina. Al quarto posto si collocava l'India e al quinto il Canada, con ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] il settore dell'allevamento. Nel 1990 la produzione di energia elettrica è stata di 5,9 miliardi di kWh.
Storia. - Dopo la riannessione Dzirnakmens ("La mola", 1968), Ceturtā grāmata ("Libro quarto", 1975), Tautas skaitīšana ("Il censimento", 1984). ...
Leggi Tutto
. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] il servizio degl'interessi a una cifra superiore al quarto delle entrate effettive dell'ente, valutate in base al ricordare che la facoltà dei comuni e delle province di contrarre tali mutui è stata ammessa fin dal 24 agosto 1944 con il d. lg. lt. n. ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - Benché i procedimenti estrattivi del metallo non siano sostanzialmente mutati da molti anni a questa parte, tuttavia il generale impoverimento dei minerali trattati e la necessità quindi [...] di calore e, di conseguenza, i consumi energetici. È stato così possibile far scendere il consumo, almeno per le celle più di 6,7 milioni di t (pari circa al 10%), seguita, al quarto posto, da quella statunitense (6,4%), e poi da quelle della Guiana ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] subregioni geografiche) alle r. contermini.
La proposta di Compagna anticipava di un quarto di secolo, in termini quasi identici, quella che sarebbe stata avanzata nei primi anni Novanta, per iniziativa della Fondazione Giovanni Agnelli, nell'ambito ...
Leggi Tutto
Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] di crescita a ritmo molto elevato negli anni Sessanta, gl'incrementi sono stati più contenuti e si aggirano su valori di poco superiori ai 5 Cornigliano, Piombino e Bagnoli, nel 1965 s'inaugurava il quarto centro a Taranto, che in pochi anni, con ...
Leggi Tutto
La vasta e in un primo tempo disordinata diffusione che le fiere avevano assunto - nella loro moderna formula di "campionarie" - in tutti i paesi di Europa, era entrata, alla vigilia della seconda Guerra [...] strade, i servizî, gli uffici, ecc. Per la prima mostra del tempio, tenutasi dal 4 giugno al 5 luglio 1948, anche il quarto padiglione è stato riparato. Nel 1948 la fiera ha avuto luogo dal 2 al 7 ottobre.
La fiera di Verona, che fu l'ultima tra le ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] famoso da secoli, è oggi rispettivamente al sesto e quarto posto fra i produttori mondiali. Minerali di più recente del quale l'NRC ha richiesto la salma, che è stata tumulata nel paese natale - taluni aspetti della sua politica sembrano ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] tra il 1973 e il 1987, anno in cui ammontava a 914.000 kW, per oltre tre quarti di origine idrica. Piuttosto modesto è stato l'incremento dell'industria di trasformazione, fondata su numerose piccole imprese (alimentari, chimiche, tabacco) e su pochi ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...