Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] verso la Spagna e l'Europa. Per molti di essi l'esilio è stato l'unica alternativa al silenzio o alla morte. La storia si è de Beauvoir. Nel romanzo al-Ḥayy al-Lātīnī (1953, Il quartiere latino), storia d'amore tra un giovane arabo e una ragazza ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] e la sua venezianità è d'altro stile che non sia stata finora quella della sua città e della sua letteratura. Il dialetto teatro nazionale, niente di nuovo esso ebbe a dare per tre buoni quarti di secolo. Non è a fare molto caso, in tale deserto, ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] cui la Seconda Sinfonia (1967), per la quale ha ricevuto il Premio di stato dell'URSS nel 1969, e A. Babagianjan (n. 1921), autore di il Secondo concerto per pianoforte (1979), e ancora il Quarto concerto per violino e orchestra, e Quasi una sonata ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] Costa d'Avorio (42%), che accentra ad Abidjan oltre un quarto della popolazione.
Il fenomeno è meno evidente in A. orientale, africani il 10 aprile 1989. Ma finora i risultati sono stati scarsi. Colpita di continuo da carestie disastrose (periodi di ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] , che al giorno d'oggi si pone al quarto posto nella graduatoria mondiale per consistenza di riserve. Per provocare quell'esplosione di opere teatrali della fine degli anni Sessanta che è stata chiamata ''new wave''. Norm and Ahmed (1969) di A. Buzo, ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] dal 1975. Per la produzione di tè lo S.L. figura al quarto posto nel mondo, dopo l'India, la Cina e il Kenya. separatista tamiḻ e causarono, pertanto, tensione nei rapporti tra i due stati finché non fu siglato un accordo (29 luglio 1987) in base al ...
Leggi Tutto
GEORGIA
*
Luigi Magarotto
(XVI, p. 639; App. II, I, p. 1030; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica della Transcaucasia, la G. costituisce dal 1991 una [...] più importante. L'intensificazione delle attività minerarie (nel 1990 sono stati estratti 1,3 milioni di t di manganese e 1,4 milioni politico-sociale e nazionale di notevole respiro. Il suo quarto romanzo, Mart'is mamali ("Il gallo di marzo", ...
Leggi Tutto
Poeta e storico caribico, nato a Bridgetown (Barbados) l'11 maggio 1930. Dopo la laurea in storia al Pembroke College di Cambridge (1954), si è specializzato all'università del Sussex (1968). Entrato in [...] che negli anni Settanta si ritrovavano in Inghilterra, è stato tra i fondatori del CAM (Caribbean Artists Movement), attivo Other exiles (1975) che raccoglie versi composti nell'arco di un quarto di secolo, Black and blues (1976) e Mother poem (1977 ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Darjeeling, India, il 27 febbraio 1912. È stato, come addetto stampa, in varie residenze dell'Oriente Europeo: Atene, Rodi, Belgrado, Il Cairo e Alessandria, e ne ha tratto materia per [...] essersi basato sulla teoria della relatività: tre misure di spazio (i primi tre romanzi) e una di tempo (il quarto). Come vicende, i suoi romanzi non sembrano nulla di eccezionale: il loro interesse sta nella tecnica impressionistica del racconto e ...
Leggi Tutto
Dante
Achille Tartaro
Il più grande poeta italiano
La fama universale di Dante Alighieri, poeta fiorentino vissuto fra il 13° e il 14° secolo, è legata alla Divina Commedia, la sua opera maggiore da [...] ritorno da Roma, probabilmente a Siena, Dante apprese di essere stato condannato il 27 gennaio del 1302 all'esilio per due anni non fu condotto a termine e rimase interrotto al quarto trattato.
L'obiettivo principale era diffondere la cultura, ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...