DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] 1750 verrà riconosciuta tra le famiglie patrizie fiorentine.
Quarto di cinque figli, il D. fu avviato e ci stai 'ncatenato come un pazzo".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Sebregondi, 1902; Racc. Ceramelli Papiani, fasc. 1737; Carte ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Mauro
Franco D'Intino
Nacque a Ravenna il 9 apr. 1805 da Gaspare e Peppina Ghirardi.
Sacerdote, insegnante privato di eloquenza e filosofia, i suoi studi gli permisero di concorrere alla cattedra [...] edizione della Commedia da pubblicarsi per conto dello Stato in occasione del centenario della nascita del / a lume spento / nell'A. MDCCCLXIX / del suo vivere sessantesimo quarto / carità di concittadini / questo titolo pose" (cfr. Landoni, p. ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] di governo della città (i trimestri quarto del 1556, primo del 1561, quarto del 1574, secondo del 1587, con introduzione di L. Faina, Perugia 1970.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Perugia, Comune, Consigli e Riformanze, 135-143; Ricordanze, 3-4 ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] di m. Mirtia, La terza de’ varii soggetti, et la quarta de’ Trionfi. Con il nome mimetico di Mirzia, dal mirto pianta Girolamo Muzio; tuttavia riconosce a Paterno il merito di essere stato il primo a introdurre nella poesia volgare la nenia o ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] di rileggere la storia del progressivo assoggettamento della città natale allo Stato pontificio anche sulla base della sua nuova visione, politica. Di invece la sua opera di maggior impegno, il quarto volume Dei monumenti di Perugia etrusca e romana, ...
Leggi Tutto
CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Rita Belladonna
- Nato a Siena nell'anno 1503 (l'atto di battesimo è del 1ºmaggio) da una famiglia di "grandi", il ramo Carli dei Piccolomini, era figlio [...] dell'Eneide, Venezia, Comin del Trino, 1540; Il quarto di Vergilio tradotto in lingua toscana, Venezia, Nicolò d Ugurgieri e datato 2 nov. 1526). Di tutta questa produzione è stato finora pubblicato solo un Commento sopra la canzone "Hotti donato il ...
Leggi Tutto
CASNATI, Francesco
Ciro Cuciniello
Nato a Steinamanger (odierna Szombathely) in Ungheria il 26 luglio 1892 da Angelo, impiegato nell'amministrazione asburgica, e da Giuseppa Korinek, si trasferì ancora [...] ) quale segretario di redazione del Corriere della sera, dove era stato chiamato da U. Ojetti, il C. pubblicò Novecento, (Milano Dal 27 al 29 giugno 1936 partecipò a Napoli al quarto congresso degli scrittori cattolici e vi svolse una relazione sul ...
Leggi Tutto
PITTI, Iacopo
Adriana Mauriello
PITTI, Iacopo. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e da Ginevra Lanfredini.
Originari di Semifonte, località della Toscana tra la Val d’Elsa e la Val di [...] di 16 righi costituisce, presumibilmente, la parte iniziale del quarto libro.
L’Istoria si apre con un commento sull’assedio Il frammento si concentra sulle aspettative degli altri Stati italiani che, nella ribellione di Firenze, intravedono ...
Leggi Tutto
CAPSONI, Siro Severino (al secolo Giuseppe Antonio)
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 25 marzo 1735 da Francesco, ingegnere, e da Giuliana Bertolazzi. Fece i primi studi nel locale collegio dei gesuiti, [...] ,almanacco per l'anno 1766,ad uso di tutto lo Stato della Lombardia austriaca, Milano 1765; e le Memorie galanti, Avrebbe dovuto seguire una disamina della legislazione longobarda. Ma il quarto tomo non fu mai dato alle stampe e di esso restano ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] quell'idre fatali alla Chiesa ed alla Società". Se Paolo Sarpi era stato nel '600 l'"uomo dottissimo e onestissimo oltre ogni dire, il preferiscono stoltamente "il lume scarso della ragione". Un quarto di secolo dopo la sua polemica contro i "tanti ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...