DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] a Roma al seguito di Ludovico II, che era stato inviato in Italia dal padre Lotario per riaffermare presso il per correggere alcuni luoghi corrotti della prima Vita - e XX, 6 (quarto-quinto decennio sec. XIV) della Laurenziana. La Vita del XX, 6è ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] soltanto durante il pontificato di Niccolò III, il quarto successore di Gregorio X. Ma questa volta il papa per 6.000 fiorini d'oro, che ancora nel 1306 non erano stati restituiti. Per recuperare i denari i suoi nipoti fecero pignorare beni senesi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] luglio del 1531, il breve testo (120 pagine nell'edizione in quarto) rimase inedito fino al 1882 (anno in cui fu pubblicato
Furono proprio le notizie del "novo successo di libertà et pacifico stato" a Genova dopo la riforma del 1528 a spingere il G. ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] uso sia a Venezia sia in Terraferma nel secondo quarto del Quattrocento. A partire dal 1450 o poco prima , Urbino 1978, pp. 109-122; M. D'Angelo, La libreria di G. Stato attuale delle ricerche. I codici datati, in Studi e documenti nel 1050° di San ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] morì nel 1245, è molto probabile che nascesse nell'ultimo quarto del secolo XII. Nelle fonti egli è indicato più volte of Epiros, Oxford 1957, pp. 50 ss.; D. Waley, The Papal State in the Thirteenth Century, London 1961, pp. 307, 312, 314; W. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] al papa del suo operato. Il 27 apr. 1582 promulgò da Firenze statuti per le clarisse e terziarie d'Italia, contenenti in buona parte le marchese Ferrante di Castiglione e suo parente in quarto grado. In Portogallo visitò la custodia dei francescani ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] Grillo di Palermo. In essa il L. afferma di essere stato ispirato da Francesco Saverio e di aver voluto dapprima recarsi in virtù che valsero al L. l'ammissione alla professione del quarto voto.
Alla fine di dicembre 1613 Acquaviva acconsentì a fare ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] Carlo di Collalto, ricevendone l'approvazione (29 apr. 1422, Arch. di Stato di Treviso, Notarile, v. 288, alla data: cfr. Pesce, 1974, portata di questi contatti.
In luglio fu deciso un quarto invio a Costantinopoli del G., che tuttavia si mise ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] penitenziere in S. Giovanni in Laterano, e questa è, allo stato delle conoscenze, la prima notizia certa della sua biografia. Notizie delle correnti di rinnovamento religioso attive a Roma nel primo quarto del sec. XVI è il ruolo svolto dal D. all ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] Innocent IV); di queste due chiese non è noto lo stato giuridico, erano forse parrocchie, ma sembra poco probabile che (solo de consanguinitate, inserito fra il terzo e il quarto libro dell'Apparatus); Montecassino, Biblioteca della Badia, ms. ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...