BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] quanto un congiunto del B., il conventuale Giovanni Bernieri, era stato tra i suoi maestri.
Il B. pertanto, eletto dapprima al Uffizio, al quale prestò la sua prevalente attività per un quarto di secolo. L'importanza del contributo da lui offerto per ...
Leggi Tutto
FELICE
Paolo Bertolini
Scarse le notizie relative a questo vescovo di Porto, il cui nome e la cui attività pastorale sono ricordati quasi esclusivamente negli scritti di papa Gregorio I. Sappiamo, grazie [...] e i suoi diretti collaboratori, e lo presentò, nel quarto libro dei Dialogi, come partecipe o autorevole testimone di anche attraverso un episodio straordinario, di cui F. era stato partecipe e che aveva comunicato al papa, Gregorio I insegnava ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] i Mille il 5 maggio 1860 dallo scoglio di Quarto. Come altri volontari, esiliati e provenienti come lui , tra le cui braccia Vincenzo morì il 29 agosto 1860.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Salerno, Gran Corte Criminale - I, b. 202, f. 16; b. 206, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] delle fatiche al servizio della S. Sede. Non sono chiari, allo stato delle conoscenze, i motivi per cui, il 12 marzo 1565, Pio annis 1564-1600, in La sacra congregazione del Concilio. Quarto centenario della fondazione (1564-1964). Studi e ricerche, ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Pasquale Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Pietracatella (Campobasso) il 2 apr. 1890 da Pietro e da Giovanna Evangelista; il 26 sett. 1904 entrò nel seminario della Compagnia di Gesù a Napoli, [...] differivano dal suo; ma fino all'ultimo nutrì la speranza di riuscire a convincere la Libreria dello Stato a pubblicare almeno il quarto volume, che avrebbe dovuto contenere le lettere del Ricci e per il quale aveva preparato il materiale necessario ...
Leggi Tutto
ECCLESIO, santo
Thomas S. Brown
Fu, secondo Agnello, lo storico della Chiesa di Ravenna, vissuto tra la fine del sec. VIII e la prima metà del sec. IX, il ventitreesimo successore di s. Apollinare sulla [...] 'imposizione del sistema romano che destinava un quarto delle entrate della Chiesa al clero, presumibilmente a Monaco di Baviera (Staatsbibliothek, Cod. Lat. Mon. 6212), sia stato copiato su sua commissione da un certo Patrizio.
Non si conosce la data ...
Leggi Tutto
FRISI, Anton Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] corredo di documenti sapientemente adoperati; infine la quarta tratta della giurisdizione, gerarchia e privilegi . civica, Mss. 2678-2682. Anche l'Arch. di Stato di Milano e quello della Curia arcivescovile milanese posseggono documenti concernenti ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Harald Zimmermann
Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] e il terzo "de clero et rebus eiusdem ecclesiae", il quarto "de libertate ecclesiae et rerum eius et cleri". Due a D. di quest'opera è merito di W. von Giesebrecht. Il testo è stato pubblicato da E. Sackur, in Mon. Germ. Hist., Libelli de lite…, II, ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] dialogo Amorosa filosofia, dedicandogli nel 1581 il quarto tomo delle Discussioni peripatetiche. A questo periodo successivo, quando fu chiamato a reggere un'altra diocesi dello Stato estense, quella di Reggio Emilia. La nuova dignità episcopale non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] Gregorio VII e conduceva con sé G. poiché ("quoniam") era stato amico ("familiaris") di Gregorio VII. La lettera continua diffidando i deposero e abbandonarono Gregorio VII. Tra di essi compare, come quarto, un Giovanni, che fu a lungo ritenuto G., ma ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...