FOLENGO, Anselmo
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova, molto probabilmente intorno agli anni Trenta del sec. XV, dalla stessa antica famiglia mantovana della quale fece parte il più famoso Teofilo. Suo [...] del F. ospitò nella propria casa, situata nell'antico quartiere di S. Giacomo, il cardinale di Sabina Isidoro di sul suo sepolcro dagli eredi nel 1507.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Registrazioni notarili, anno 1467 c. 561; 1494 c. 413; ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Riccardo
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 4 febbr. 1842 da Mario e Fanny Luzzatto. Importante per la sua formazione fu l'esempio del padre, che nel 1848 fu l'unico membro del governo provvisorio [...] alla cerimonia di Quarto, nel maggio del 1915, il L. era stato protagonista a Milano della III, a cura di B.F. Brown, Bari 1972, p. 290; G.C. Abba, Da Quarto al Volturno. Noterelle d'uno dei Mille, Milano 1981, p. 10; G.A. Chiurco, Storia ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bindo
Andrea Giorgi
Figlio di Sigherio di Gianni, cittadino senese, e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, il G. compare nelle fonti nel 1260, quando risulta coinvolto nell'attività [...] possiamo ritenere che egli fosse nato nel secondo quarto del sec. XIII.
Secondo un costume uniformemente diffuso il nipote Ciampolo di Iacomo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Diplomatico, Patrimonio dei resti ecclesiastici (S. Domenico), ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giovanni Francesco
Grete Klingenstein
Nacque il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni Battista Ruele, agente imperiale per gli affari religiosi e archivista dell'ambasciata imperiale [...] B. sostenne di fronte alla S. Sede la moderna ragion di Stato. All'epoca dell'ambasciata dell'Albani, di cui il Kaunitz diffidava in greggi che non possono venir lavorati nel paese. Il quarto e il quinto capitolo sono dedicati alle condizioni sociali ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Ricco e di una figlia di messer Abate Mannelli, nacque a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente alla promessa di osservare la pace del [...] compartecipazione a proprietà altrui, a una metà, un quarto, un terzo del valore dei beni. La documentazione esse aumentarono a quattro nel 1329. Fin dal V luglio 130g era stato "fattore" della compagnia, con uno stipendio iniziale di is lire, che ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Antonio Alberico
Patrizia Meli
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchese di Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita da Barbiano, figlia di Francesco [...] del fedele alleato M., che l'8 dicembre entrò così in pieno possesso di Massa e della sua vicaria. I Massesi erano stati incitati da Firenze a fare volontaria dedizione al M. e ciò appare nelle convenzioni da lui approvate quel giorno, dove non si ...
Leggi Tutto
COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] di San Colombano. Questa era difesa da un fratello del C., Lucio, al quale fu fatto sapere che il C. sarebbe stato ucciso davanti ai suoi occhi se non si arrendeva. La fortezza cadde così nelle mani dello Sforza.
Quando il condottiero ottenne Milano ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Carlo Albarello
Diacono vissuto nel sec. XII a Pisa, dove svolse attività di copista e di ordinatore di testi di carattere storico-geografico, redigendo una Notizia sul terremoto che nel [...] 182v); notizia del terremoto del 1117 (c. 184), da cui è stato abraso il suo nome nel titolo che lo accompagnava. Il manoscritto è in prevalenza Isidoro e l'Anonimo Ravennate; nel quarto, infine, che rappresenta la sezione prettamente storica, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Rodolfo
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 27 giugno 1708, quarto e ultimogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ascritto al libro d'oro già il 2 dic. 1720, fu guidato nella [...] Rosso. Negli anni successivi alternò la carica di preside del magistrato di Guerra e di preside del magistrato degli inquisitori di Stato; inoltre tra il 1768 e il 1774 fu diverse volte addetto alla Giunta dei confini; infine nel 1767 e nel 1773 ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ugolino
Michele Franceschini
Nato probabilmente ad Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo da Giovanni, dovette seguire gli studi giuridici, come testimonia la lunga attività svolta presso [...] insieme con i suoi fratelli aveva rinnovato la sua sottomissione ad Orvieto nel marzo del 1223 (il D. era allora stato tra i rappresentanti del Comune). L'episodio era un campanello d'allarme che portò gli Orvietani a diffidare della potente alleata ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...