Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] nel diencefalo, a sua volta comunicante, per mezzo dell'acquedotto mesencefalico di Silvio, con il quartoventricolo, o ventricolo romboencefalico, situato dietro il tronco dell'encefalo, tra ponte e bulbo anteriormente e cervelletto posteriormente ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] sulla ventilazione. Di conseguenza, la sede della chemosensibilità fu ricercata sulla superficie del recesso laterale del quartoventricolo o in quella parte della base del cervello confinante con l'apertura laterale. Quest'ultima localizzazione ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] cervelletto non si sviluppa e si ha così l'obliterazione dei forami di Magendie e Luschka con abnorme dilatazione del quartoventricolo; di solito si associa a idrocefalo. Nella spina bifida le ossa del canale midollare non si chiudono, per cui le ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] vascolare e colpiscono preferenzialmente le aree circostanti l'acquedotto di Silvio nel mesencefalo e le aree adiacenti al quartoventricolo del ponte e del midollo allungato; si riscontrano inoltre nei gangli della base, nel talamo, nel cervelletto ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia del sistema nervoso
Stefano Ferraina
L’elettrofisiologia del sistema nervoso (SN) si occupa di studiare le proprietà elettriche dell’SN centrale e periferico. La misura e la caratterizzazione [...] del ciclo sonno-veglia), nei preparati che lo comprendono, come gruppo di cellule translucide situate in prossimità del quartoventricolo. Il principale svantaggio della metodica è che le sezioni e i circuiti in studio sono completamente isolati da ...
Leggi Tutto
CANTANI, Arnaldo
GG. Barbensi-*
Nacque il 15 febbraio del 1837 a Hainsbach (od. Lipova), al confine tra la Sassonia e la Boemia, da Vincenzo, medico oriundo italiano, e da Adelina Jaroschkowa. Terminati [...] , dopo le prime riproduzioni sperimentali del diabete operate da C. Bernard nel 1854 mediante puntura del pavimento del quartoventricolo, soltanto nel 1889J. Mering e O. Minkowski riuscirono a provocare il diabete negli animali da esperimento con l ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] posseggono ancora fibre vasocostrittrici. È dubbio se esistano centri vasodilatatori nel bulbo. Pungendo il pavimento del quartoventricolo in prossimità della linea mediana, si provoca la scomparsa dei riflessi vasodilatatorî, e, se la distruzione ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] invece esso è in gran parte coperto dal cervelletto, che è molto grande. Il nidollo allungato (mielencefalo) comprende il quartoventricolo.
L'encefalo dei Ganoidi assomiglia a quello dei Teleostei, quello dei Dipnoi in parte a quello dei Selaci, in ...
Leggi Tutto
tronco dell’encefalo
Porzione del sistema nervoso che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) al midollo spinale. Risiede nella fossa cranica posteriore, anteriormente al cervelletto, [...] quadrigemina e i peduncoli, si trova l’acquedotto di Silvio, che mette in comunicazione il terzo e il quartoventricolo. Nel ponte, fasci di fibre nervose ad andamento orizzontale formano una cospicua protuberanza sulla faccia anteriore del tronco ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] dedusse che tale centro doveva trovarsi nel cervelletto, in quello che oggi è conosciuto con il nome di quartoventricolo. Su questa importante conclusione può aver influito la scoperta, realizzata per mezzo della vivisezione, del fatto che il ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
ventricolo
ventrìcolo s. m. [dal lat. ventricŭlus, dim. di venter -tris «ventre»]. – 1. Sinon. di stomaco, disusato nel linguaggio medico ma ancora vivo in qualche uso region. popolare. 2. In zoologia e anatomia comparata, sezione del tubo...