UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] numero d'ordine, partendo dall'alto (prima, seconda, terza, quarta, ecc.). Le prime sette coste s'articolano con lo sterno dell'addome l'esofago s'apre nello stomaco o ventricolo che nel suo complesso ricorda la forma di una cornamusa ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] branchie corrispondono pure due paia di osfradî. Il ventricolo del cuore aspira il sangue arterioso refluo dalle branchie ventrale, cosicché il primo paio (braccia I) è quello dorsale, il quarto (braccia IV) è il ventrale, mentre il secondo e il terzo ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] secrezione, dialisi o per speciale processo di filtrazione, si raccoglie nei ventricoli laterali, passa per i forami di Monro nel terzo ventricolo e, attraverso l'acquedotto di Silvio, nel quarto; di lì per i forami di Luschka e di Magendie in parte ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] , il quale si è venuto intanto estroflettendo dal pavimento del 3° ventricolo (figg. 1, 2, 3). Ne risulta, in tal modo, 4. Secondo B. Zondek e S. Bier esisterebbe un quarto ormone preipofisario che si può chiamare ormone del sonno: contiene ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] orecchiette del tutto separate l'una dall'altra e un solo ventricolo. In questo peraltro si nota la presenza di un setto , il terzo dai Sauri con il Varano di Komodo, il quarto dai Testudinati con le specie marine. Tartarughe di terra giganti, ...
Leggi Tutto
Il termine aritmia, che significa turbamento d'un processo ritmico uniforme, in medicina viene applicato a un gruppo molto importante di perturbazioni del funzionamento cardiaco.
Il ritmo del cuore. - [...] segue ad ogni seconda o ad ogni terza o ad ogni quarta contrazione auricolare, sicché le contrazioni del ventricolo saranno o della metà o di un terzo o di un quarto (o simili) più rare di quelle ventricolari. Per lo più questo blocco è sempre ...
Leggi Tutto
GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798)
Carlo Piersanti
Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] e mediano, formato di due orecchiette e di un ventricolo attraversato dal retto. Negli altri casi esso è sempre A questi 3 ordini Vogt e Yung (1888) ne aggiunsero un quarto, quello degli Heteropoda. È notevole tra le altre la classificazione di ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] del tubo. I nuclei cellulari, tuttavia, possono muoversi liberamente nello strato immediatamente sovrastante la superficie ventricolare per circa tre quarti della distanza totale tra la superficie interna e quella esterna del tubo. La zona più ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] palesi, seguiti dalla presentazione della teoria nel quarto capitolo; nel resto del libro è invece ventricolo, due atri e un solo ventricolo negli Anfibi, due atri e due ventricoli non completamente separati nei Rettili, due atri e due ventricoli ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] 90%). Si tratta in tre quarti dei casi di aneurismi veri e in un quarto di aneurismi dissecanti dell'aorta più o meno accentuata a seconda delle cause. La dilatazione ventricolare è messa bene in evidenza dalla TAC, dalla ventricolografia e ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
ventricolo
ventrìcolo s. m. [dal lat. ventricŭlus, dim. di venter -tris «ventre»]. – 1. Sinon. di stomaco, disusato nel linguaggio medico ma ancora vivo in qualche uso region. popolare. 2. In zoologia e anatomia comparata, sezione del tubo...