• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Geografia [11]
Geologia [6]
Archeologia [4]
Diritto [4]
Vita quotidiana [4]
Petrografia [3]
Diritto civile [3]
Ingegneria [3]
Chimica inorganica [3]
Chimica [3]

HONDURAS BRITANNICO

Enciclopedia Italiana (1933)

HONDURAS BRITANNICO (A. T., 153-154) Herbert John FLEURE Ezequiel A. CHAVEZ BRITANNICO Possedimento inglese dell'America Centrale, che confina a N. col Messico, a O. e a S. col Guatemala, ed è bagnato [...] , dove s'innalzano i Monti Cockscomb. Questi sono un pilastro (horst) formato da una pietra calcare crinoidale nonché da graniti e quarziti, le quali ultime formano la massa principale e le zone più elevate, che arrivano fino. a 1922 metri e che si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONDURAS BRITANNICO (3)
Mostra Tutti

BANFFSHIRE

Enciclopedia Italiana (1930)

Contea della Scozia di NE., tra i fiumi Deveron e Spey, poi si estende nell'interno per la valle del Livet, affluente di destra dello Spey, fino alle montagne granitiche elevantisi tra l'Inverness-shire [...] (glens) sono molto pittoresche. Il terreno della contea è costituito in gran parte di scisti cristallini, con calcari e quarziti, come il resto dei Highlands; si hanno intrusioni di granito nelle parti più elevate meridionali. Vi sono anche molte ... Leggi Tutto
TAGS: ERA GLACIALE – AGRICOLTURA – EDIMBURGO – HIGHLANDS – QUARZITI

selenio

Enciclopedia on line

selenio Elemento chimico, numero atomico 34, peso atomico 78,96, simbolo Se; fu scoperto da J. Berzelius nel 1817 nelle melme delle camere di piombo di un impianto di acido solforico a Gripsholm (Svezia). Chimica Del [...] presenta in cristalli aciculari di colore grigio o rossastro con lucentezza semimetallica. È stato rinvenuto in diaclasi all’interno di quarziti e arenarie in alcune località dell’Arizona e del New Mexico (USA), e presso i crateri di alcuni vulcani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: SOLUZIONI COLLOIDALI – COMBINAZIONE DIRETTA – ALOGENURO ALCHILICO – SOLFURO DI CARBONIO – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su selenio (3)
Mostra Tutti

ARCAICO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'inizio della storia della terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. L'Arcaico è il periodo più antico della [...] probabile che ad un accordo sarà difficile venire. Nel Canadà orientale si trovano spesso grandi masse di metabasalti con quarziti. Nella regione del Lago Ontario si trovano invece in grande quantità filladi, connesse e alternate con rocce calcaree e ... Leggi Tutto
TAGS: TRASGRESSIONE MARINA – ORIGINE DELLA VITA – PENISOLA BALCANICA – AFRICA MERIDIONALE – ROCCE SEDIMENTARIE

AJMER-MERWĀRA

Enciclopedia Italiana (1929)

RA Due distretti che formano una provincia o commissariato del Rajputana, nell'India inglese. Il nome del capoluogo Ajmer (v.) deriva dal fondatore Ragià Aia, mentre Merwāra deriva dal sanscrito meru "collina". [...] più alto nella pianura dell'Indostan. Il suolo, formato principalmente da rocce gneissiche e scistose, calcari metamorfizzati, quarziti e micascisti (serie di Aravālli), fornisce piombo, rame, ferro, in quantità non più rimunerative; in varî punti ... Leggi Tutto
TAGS: ANTILOPE CERVICAPRA – CANNA DA ZUCCHERO – MONTI ARAVĀLLI – METAMORFIZZATI – PRECIPITAZIONI

TENORE, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1937)

TENORE, Gaetano Maria Piazza Mineralogista e geologo, nato a Napoli l'8 novembre 1826, ivi morto nel 1903. Ingegnere, fu professore nel liceo di Aquila (1851) e in seguito professore di mineralogia [...] alla contrada vulcanica di Sessa e Roccamorfina (.Ann. d. Acc. degli. Asp. Nat., II, Napoli 1844); Sul cinabro che è nelle quarziti di S. Donato e sopra alcuni cristalli genuini di piriti della stessa località (Atti 7a adun. di Scienze nat., ivi I846 ... Leggi Tutto

ALWAR

Enciclopedia Italiana (1929)

Stato indigeno dell'India britannica situato nella parte NE. del Rājputāna, con oltre 8000 kmq. di superficie, in forma di quadrilatero allungato da nord a sud. Alcune catene parallele di ripide colline, [...] , e presso Baragoan si eleva la cima più alta dello stato con 1960 m. sul mare. Il suolo è composto di quarziti bene stratificate, zone di trappi e poche altre rocce, riposanti sul vecchio sistema centrale degli Arāvalli (scisti, ardesie e calcari ... Leggi Tutto
TAGS: CENOTAFIO – CINGHIALI – QUARZITI – ANTILOPI – MARATHI

DRAGHI, Monti dei

Enciclopedia Italiana (1932)

La maggior parte dell'Africa meridionale è costituita da un altipiano, limitato verso il mare dalla cosiddetta Grande Scarpata, che corre più o meno parallela alla costa per circa 2250 km., attraverso [...] del Basutoland. Nel Transvaal i Monti dei Draghi sono formati al nord e al sud di granito, mentre la parte centrale è composta di dolomie e di quarziti, che poggiano sul granito: in questa parte la scarpata si alza ripidamente per lo spessore delle ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUD-AFRICANA – MONTI DEI DRAGHI – OCEANO INDIANO – BASUTOLAND – TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAGHI, Monti dei (1)
Mostra Tutti

quarzo

Enciclopedia on line

Minerale fra i più diffusi e importanti, costituito da biossido di silicio, SiO2, trigonale. Caratteristiche I cristalli, che hanno habitus tipicamente prismatico e più raramente bipiramidale, si rinvengono [...] e medio, e nei luoghi dove scarseggiava la selce, per ricavarne armi e utensili. Usi Il q., sotto forma di quarziti ecc., è utilizzato largamente per la preparazione di materiali refrattari a carattere acido, dei vetri e del vetro di silice; sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – CRISTALLOGRAFIA – PIEZOELETTRICO – ULTRAVIOLETTO – SCALA DI MOHS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quarzo (4)
Mostra Tutti

BAGHIRMI

Enciclopedia Italiana (1930)

Regno del Sūdān centrale, limitato a nord dal Baḥr al-Ghazāl o Soro, ad ovest dallo Sciari, a sud dal Baḥr as-Salāmah, ad est dai massicci montuosi dell'Uadai. La sua superficie è di circa 150 kmq. La [...] profondi solchi. Qua e là appare qualche spuntone di granito. Ad est il suolo si rialza verso i massicci, costituiti da gneiss e quarziti, dell'Abū Talfān (1500-1600 m.). La vegetazione varia a seconda che il suolo è più o meno asciutto; si possono ... Leggi Tutto
TAGS: BAḤR AL-GHAZĀL – GRANDI PIANURE – ALLEVAMENTO – IPPOPOTAMI – GRANTURCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGHIRMI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
quarzite
quarzite s. f. [der. di quarzo]. – Roccia costituita quasi esclusivamente da quarzo, utilizzata, se abbastanza pura, per fabbricare vetri e refrattarî; si distinguono q. sedimentarie, arenarie quarzose a cemento siliceo molto compatte, e q....
quarzo
quarzo s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche (gneiss, quarziti) e sedimentarie (arenarie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali