• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Geografia [11]
Geologia [6]
Archeologia [4]
Diritto [4]
Vita quotidiana [4]
Petrografia [3]
Diritto civile [3]
Ingegneria [3]
Chimica inorganica [3]
Chimica [3]

SICHOTA-ALIN

Enciclopedia Italiana (1936)

SICHOTA-ALIN (A. T., 84-85 e 103-104) Michele Gortani Catena montuosa dell'Asia orientale, che si eleva fra il Canale di Tartaria e il Mar del Giappone a levante, e la piana del basso Amur e l'Ussuri [...] e rocce eruttive di varia età. Sembra che siano da attribuirsi al precambrico i più antichi gneis e scisti cristallini, con quarziti e calcari marmorei, e i graniti ad essi collegati. Incerta è la presenza del paleozoico, tranne che nella regione di ... Leggi Tutto
TAGS: MAR DEL GIAPPONE – VLADIVOSTOK – QUATERNARIO – PALEOZOICO – BASALTICHE

DIAGENESI

Enciclopedia Italiana (1931)

I sedimenti terrestri sono soggetti, quando si formano ed anche dopo il loro deposito, a variazioni nei loro caratteri dipendenti da fenomeni dovuti a differenti forme di energie naturali e particolarmente [...] esempio il caso non infrequente di calcari fossiliferi trasformati in calcari microcristallini e quello degli schisti a radiolari in quarziti. Allo stesso modo si spiegano le zoomorfosi e le fitomorfosi che si hanno quando in un organismo animale o ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI MAGNESIO – STRUTTURA CRISTALLINA – SOSTANZA ORGANICA – METAMORFISMO – CONGLOMERATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAGENESI (2)
Mostra Tutti

CAITHNESS

Enciclopedia Italiana (1930)

Contea formata dall'estremo lembo nord-orientale della Scozia, separata a N. dalle isole Orkney dal tempestoso Pentland Firth. Occupa un territorio di 1776 kmq., di forma press'a poco triangolare. Il terreno [...] di arenaria rossa, mentre nella parte SO. della contea si trovano più antiche formazioni di scisti e di quarziti. Rocce ignee abbondano sulla costa orientale verso il Sutherland. L'estrazione di pietre da costruzione non ha importanza, attualmente ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE ORKNEY – AGRICOLTURA – EROSIONE – QUARZITI – ARENARIA

THERMIÁ

Enciclopedia Italiana (1937)

THERMIÁ (Θερμιά, Κύϑνος; A. T., 82-83) AIdo Sestini Isola delle Cicladi, così detta dalla presenza di sorgenti termali, ma ufficialmente chiamata col suo nome antico, Kýthnos (Citno). Dì forma irregolare, [...] di spiaggia sabbiosa nelle parti più interne. L'isola è quasi interamente costituita da micascisti, con intercalazioni di marmi e quarziti. Vi sono filoni di minerali di ferro. Thermiá è poco piovosa e pochissimo fertile: manca quasi del tutto di ... Leggi Tutto

Appalachi

Enciclopedia on line

Regione morfo-geologica dell’America Settentrionale, lungo la costa atlantica, formata da una serie (2500 km) di rilievi, con direzione da SO a NE, fra il golfo del Messico a SO e il golfo del S. Lorenzo [...] la zona assiale, una fascia di età paleozoica (Valley e Ridge Province), di cui rimangono le zone più dure rappresentate da quarziti e arenarie quarzifere; l’erosione delle zone meno resistenti ha dato luogo a lunghe depressioni che, nel loro insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ISOLA DI TERRANOVA – GOLFO DEL MESSICO – NUOVA INGHILTERRA – PLEISTOCENICO – PRECAMBRIANO

HIMĀLAYA

Enciclopedia Italiana (1933)

HIMĀLAYA (dal sanscrito hima ālaya "dimora delle nevi"; A. T., 93-94) Aldo SESTINI Mario SALFI Potentissimo arco montuoso che cinge a S. gli altipiani dell'Asia centrale; è il sistema montuoso più elevato [...] Il Cambrico è ben noto nello Spiti, regione che presenta la serie completa dei terreni dal Cambrico all'Eocene. È rappresentato da quarziti e scisti di grande potenza, con fossili simili a quelli europei. Il Silurico è dato da rocce molto varie, dai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIMĀLAYA (5)
Mostra Tutti

SERGIPE

Enciclopedia Italiana (1936)

SERGIPE (A. T., 155-156) Emilio Malesani Stato costiero del NE. del Brasile, che confina a N. con lo stato di Alagôas, da cui lo divide il corso inferiore del Rio São Francisco, e a O. e a S. con quello [...] le due formazioni sono separate dalla Serra da Itabaiana, una cresta monoclinale di quarziti del Paleozoico antico serrata e stretta nell'imbasamento arcaico; le quarziti primarie verso oriente affondano direttamente sotto la zona costiera. Il clima ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ALLEVAMENTO – PALEOZOICO – CRETACICO – ARACAJÚ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGIPE (1)
Mostra Tutti

LOGAN, Sir William Edmond

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGAN, Sir William Edmond Maria Piazza Geologo canadese, nato a Montreal il 20 aprile 1798, morto a Caste Malgwyn (Pembrokeshire) il 22 giugno 1875. Laureato in matematica nell'università di Edimburgo [...] e della Nuova Scozia. Originali e molto importanti sono le sue ricerche sulle rocce cristalline paleozoiche (gneiss, micascisti, quarziti e calcari) delle montagne Laurenziane nei Canada e dell'Adirondack nello stato di New York, in cui accenna anche ... Leggi Tutto

WITWATERSRAND

Enciclopedia Italiana (1937)

WITWATERSRAND (A. T., 120) Giuseppe Stefanini Regione (chiamata anche semplicemente Rand) del Transvaal centrale, debitrice della sua grande prosperità e rinomanza ai ricchi giacimenti auriferi detti [...] L'oro si trova specialmente diffuso, con la pirite che l'accompagna, nel cemento siliceo dei conglomerati quarzosi, di rado nel quarzo dei ciottoli; i banchi più importanti attualmente scavati sono quelli della "Main Reef series", in numero di 5 o 6 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITWATERSRAND (1)
Mostra Tutti

Savoia

Enciclopedia on line

Savoia (fr. Savoie) Regione storica delle Alpi Occidentali, politicamente appartenente alla Francia e confinante con l’Italia e la Svizzera. Il nome sembra derivi da una radice sap «abete». I suoi limiti [...] S. e della Savoia. Procedendo da E a O, si distingue dapprima una zona intralpina, costituita da scisti, arenarie, quarziti e conglomerati, che forma il Massiccio della Vanoise e quello del Gran Paradiso (4061 m), del quale appartengono alla Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – ALLEVAMENTO BOVINO – LAGO DI GINEVRA – GRAN PARADISO – CATENA ALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savoia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
quarzite
quarzite s. f. [der. di quarzo]. – Roccia costituita quasi esclusivamente da quarzo, utilizzata, se abbastanza pura, per fabbricare vetri e refrattarî; si distinguono q. sedimentarie, arenarie quarzose a cemento siliceo molto compatte, e q....
quarzo
quarzo s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche (gneiss, quarziti) e sedimentarie (arenarie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali