• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Geografia [11]
Geologia [6]
Archeologia [4]
Diritto [4]
Vita quotidiana [4]
Petrografia [3]
Diritto civile [3]
Ingegneria [3]
Chimica inorganica [3]
Chimica [3]

RENANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RENANIA (anche Prussia Renana o Provincia Renana; Rheinpreussen o Rheinprovinz; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Ernesto SESTAN È la più occidentale provincia della Prussia e quella che conta il maggior [...] Schneeeifel, m. 697) conserva l'aspetto d'un altipiano assai demolito, fortemente eroso, con linee marcate soprattutto dove affiora la quarzite; a oriente del fiume Kyll, e in particolar modo nell'alto corso dell'Ahr e nelle vicinanze del Reno si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENANIA (2)
Mostra Tutti

WISCONSIN

Enciclopedia Italiana (1937)

WISCONSIN (A. T., 134-135) Piero LANDINI Henry FURST Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] la superficie d'erosione precambriana è ancora sepolta sotto le arenarie marine del Cambrico, interrotta da creste di quarziti emergenti bruscamente, o da rilievi individuati dall'erosione recente, come il Baraboo Ridge, attraverso il quale il fiume ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WISCONSIN (1)
Mostra Tutti

SCISTI CRISTALLINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCISTI CRISTALLINI (ted. Krystallinen Schiefer) Angelo Bianchi Sono le rocce di origine metamorfica, derivate dalla trasformazione più o meno profonda di precedenti rocce eruttive o sedimentarie. Il [...] anfiboliti, che derivano da rocce eruttive basiche di tipo gabbrico. Assieme all'ortose, ai plagioclasi acidi e al quarzo si trovano muscovite e biotite negli ortogneiss granitici; a questi elementi si aggiunge l'anfibolo negli ortogneiss tonalitici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCISTI CRISTALLINI (3)
Mostra Tutti

HOGGAR

Enciclopedia Italiana (1933)

HOGGAR (A. T., 109-110-111) Émile Félix Gautier Il Hoggar è una regione molto estesa nel cuore del Sahara occidentale. Il suo nome viene dato anche alla nomade tribù berbera che vive in questa regione: [...] è costituito di tre elementi: alla base si stende un penepiano di antiche rocce metamorfiche, graniti, gneiss, micascisti, quarziti. Tutto intorno vi è una cintura di estesi altipiani costituiti da arenarie; verso sud questa cintura viene interrotta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOGGAR (1)
Mostra Tutti

PRAGA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici) Elio MIGLIORINI Alzbeta BIRNBAUMOVA Paul NETTL Karel [...] sono pure non lontano. I dintorni fanno parte d'un vasto penepiano (costituito da scisti algonchici metamorfosati, scisti e quarziti siluriche), che presenta degli altipiani e delle creste allungate, messe talora a nudo dall'erosione, la quale a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAGA (6)
Mostra Tutti

ROCCIOSE, MONTAGNE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126) Giuseppe Caraci È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] , oltre il 56° N., un unico bastione. Gneiss e scisti paleozoici appaiono qui spesso carreggiati e le vette risultano di regola di quarziti e di calcari del Silurico e del Devonico. Le altezze vanno crescendo da N. a S. (a E. del Parsnip non superano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCIOSE, MONTAGNE (3)
Mostra Tutti

GIGLIO, Isola del

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGLIO, Isola del Attilio MORI Camillo MANFRONI GIGLIO, Isola del (A. T., 24-25-26).- Isola dell'Arcipelago Toscano e dopo l'Elba la maggiore del gruppo, posta alla latitudine media di 42° 20′ e [...] è costituita da calcari cavernosi triassici, e nella parte più occidentale da gabri, serpentine, e anche da scisti e quarziti del Paleozoico. L'isola gode di un clima dolce e prevalentemente asciutto, come comporta la sua giacitura geografica e come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLIO, Isola del (1)
Mostra Tutti

GALWAY

Enciclopedia Italiana (1932)

GALWAY (A. T., 49-50) Vico CASTELFRANCHI Wallace E. WHITEHOUSE Città e porto di mare dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima, posta sulla costa settentrionale della Galway Bay, alla foce del Corrib [...] isole Aran nella baia di Galway. La zona montuosa occidentale consiste di rocce granitiche, di scisti antichi e di quarziti, che formano i monti del Connemara. La costa occidentale è molto intagliata da profonde baie, cosparse di numerose isolette ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALWAY (1)
Mostra Tutti

TRIDIMITE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIDIMITE Ugo Panichi Minerale. Costituisce (oltre al quarzo α e β), con la varietà calcedonio e la cristobalite α e β, un'altra modificazione della silice. La tridimite, che può essere α e β, ha, rispetto [...] , minore durezza (6,5) e minore densità (2,25). C'è una temperatura di passaggio da quarzo a tridimite (870°), come pure una di passaggio da tridimite a cristobalite (1470°). In natura la tridimite si presenta in piccole tavolette vitreo-biancastre ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOBALITE – BIRIFRAZIONE – CALCEDONIO – ARAGONITE – METEORITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIDIMITE (1)
Mostra Tutti

TANGANICA, Lago

Enciclopedia Italiana (1937)

TANGANICA, Lago (ingl. Tanganyika; A. T., 105-106; 118-119) Clarice EMILIANI Attilio MORI Edgardo BALDI Grande lago dell'Africa centro-orientale, il secondo per superficie (31.900 kmq.), dopo il [...] tavolato africano, costituito da rocce arcaiche (gneiss e scisti), ricoperte da enormi depositi di arenarie rosse, conglomerati e quarziti, che raggiungono anche uno spessore di 1000 m. L'altipiano domina il bacino lacustre, sia ad oriente sia ad ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGANICA, Lago (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
quarzite
quarzite s. f. [der. di quarzo]. – Roccia costituita quasi esclusivamente da quarzo, utilizzata, se abbastanza pura, per fabbricare vetri e refrattarî; si distinguono q. sedimentarie, arenarie quarzose a cemento siliceo molto compatte, e q....
quarzo
quarzo s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche (gneiss, quarziti) e sedimentarie (arenarie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali