Per la sua forma di ardita e isolata piramide è il monte più caratteristico e più noto delle Alpi. Fa parte delle Alpi Pennine (Alpi del Vallese degli Svizzeri) ed è alto 4478 m. (4505 secondo le carte [...] .
Rudero immane, eroso da ogni parte, il Cervino si erge su una base di calcescisti (filladi, carniole e quarziti tabulari) e di pietre verdi (prasiniti, serpentine, anfiboliti, talcoscisti), formazione comune a tutta la Valtournanche, alle valli di ...
Leggi Tutto
MORVAN (A. T., 32-33-34)
Clarice Emiliani
Regione della Francia centrale il cui nome (Morvinnus), d'origine celtica, si trova ricordato per la prima volta in un'iscrizione romana del sec. III; il suo [...] , solo interrotto dalle valli che, incassate, solcano il terreno da S. a N. Rocce eruttive del Carbonico e scisti e quarziti del Devonico formano l'Alto Morvan che inclinato da NO. a SE. raggiunge le maggiori elevazioni nelle alture cupoleggianti del ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] ), la spiegano come un deposito lagunare. Continentali, e d'origine prevalentemente eolica, sembrano le potenti ed estese quarziti devoniche dell'Africa australe, che nella Colonia del Capo racchiudono un orizzonte morenico.
La massima parte dei ...
Leggi Tutto
WICKLOW (A. T., 49-50)
Marina Emiliani
Città marittima dell'Irlanda centro-orientale (Stato Libero d'Irlanda), nella provincia di Leinster, capoluogo della contea omonima, a circa 42 km. SSE. di Dublino. [...] una vera e propria barriera che ostacola ogni via di comunicazione con l'interno. Costituite da arenarie, quarziti, scisti e graniti, le Wicklow Mountains, modellate profondamente dall'azione glaciale, presentano un aspetto molto caratteristico ...
Leggi Tutto
TARBAGATAI (A. T., 97-98)
Michele Gortani
Catena montuosa relativamente lunga e stretta, che si eleva ad E. della regione del Lago Balchaš e corre parallela all'Altai russo, in direzione NO.-SE., descrivendo [...] da calcari e scisti, alternanti superiormente con porfidi e porfiriti. Su di esso è trasgressivo il Devonico, con quarziti, scisti e calcari subordinati; spesso accompagnati da intercalazioni di tufi porfirici e porfiritici. Alla fine del Devonico si ...
Leggi Tutto
MALACCA, Penisola di (A. T., 95-96)
Laurence Dudley STAMP
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
La penisola di Malacca o malese, forma l'estremità sud-orientale del continente asiatico. Il territorio [...] Mesozoico; da quest'epoca la regione si è stabilizzata, formando un massiccio compatto nel quale prevalgono i graniti e le quarziti. Per conseguenza è anche relativamente esente da terremoti e priva di vulcani attivi o da poco estinti, offrendo in ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] massiccia e ripida Cordigliera Occidentale è costituita ancora prevalentemente da rocce secondarie, come scisti, calcari, arenarie, quarziti, con sovrapposizione di rocce eruttive recenti; i vulcani attivi mancano tuttavia interamente. Fra 15° e 11 ...
Leggi Tutto
MALESE, FEDERAZIONE (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu)
Domenico RUOCCO
Gennaro CARFORA
Paolo DAFFINA
*
Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei [...] Pangkor), ma esclude quella di Singapore. Il territorio è costituito in prevalenza da un basamento cristallino (granito, quarziti, scisti) e presenta nella sezione meridionale delle piccole ondulazioni che, procedendo verso nord, acquistano la forma ...
Leggi Tutto
MAURITANIA (XXII, p. 612; App. III, 11, p. 48)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale, già dipendente dalla Francia (era uno degli otto possedimenti che formavano l'Africa occidentale [...] rispetto alla produzione mineraria.
In terreni precambrici situati sul margine meridionale del Sahara sono stati trovati nelle quarziti importanti giacimenti di ematite di buona qualità (tenore 66-69%), soprattutto in vicinanza del fortino militare ...
Leggi Tutto
TRENER, Giovanni Battista
Marco Pantaloni
– Nacque a Fiera di Primiero (Trento) il 7 gennaio 1877 da Silvio, capo maggiore di Finanza, e da Maria Elisabetta Bonetti.
Frequentò le scuole primarie a Caprile, [...] del regio magistrato alle Acque.
Negli stessi anni mise a punto una legge mineralogica sul comportamento ottico del quarzo, conosciuta come regola di Trener, che venne ampiamente applicata dal suo collega austriaco Bruno Sander e che divenne ...
Leggi Tutto
quarzite
s. f. [der. di quarzo]. – Roccia costituita quasi esclusivamente da quarzo, utilizzata, se abbastanza pura, per fabbricare vetri e refrattarî; si distinguono q. sedimentarie, arenarie quarzose a cemento siliceo molto compatte, e q....
quarzo
s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche (gneiss, quarziti) e sedimentarie (arenarie,...