• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Fisica [114]
Geologia [119]
Chimica [53]
Archeologia [56]
Petrografia [52]
Ingegneria [40]
Mineralogia [35]
Temi generali [35]
Ottica [28]
Medicina [27]

isolante

Enciclopedia on line

Materiale che ostacola la propagazione di un'onda o di un'oscillazione, o impedisce il passaggio di cariche elettriche o di determinate sostanze. In particolare, i. acustico, materiale avente fattore di [...] in genere da una struttura fortemente porosa (polistirolo); i. elettrico, sostanza con conducibilità elettrica molto piccola (quarzo, resine); i. idrofugo, materiale in grado di impedire le infiltrazioni d'acqua nelle costruzioni (bitume, catrame ... Leggi Tutto

GNEISS

Enciclopedia Italiana (1933)

GNEISS (pron. gnàis; ted. Gneis) Piero Aloisi Parola con la quale i minatori dell'Erzgebirge indicavano un particolare stato di trasformazione delle rocce, in vicinanza dei filoni metalliferi, nel distretto [...] componenti essenziali degli gneiss in senso stretto, o gneiss micacei, sono l'ortose o il microclino, spesso micropertitici, il quarzo e uno o più minerali micacei. Quasi sempre poi sono presenti anche dei plagioclasi, di solito acidi; frequente, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNEISS (2)
Mostra Tutti

Geochimica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geochimica MMario Fornaseri di Mario Fornaseri SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] vapor d'acqua di 2.000 kg•cm-2 ha dimostrato che in presenza di anortite il campo del feldspato si estende a spese del quarzo: in esso compare quale nuova fase il plagioclasio (v. fig. 12). I tre campi di esistenza convergono in un eutettico ternario ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DECADIMENTO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geochimica (4)
Mostra Tutti

NORITI

Enciclopedia Italiana (1934)

NORITI Maria Piazza . Rocce basiche granulari e di colore verde che hanno la costituzione mineralogica dei gabbri (v.) con sostituzione del pirosseno monoclino con il termine rombico, iperstene, predominante [...] tra i due pirosseni si ha tutta una serie di rocce intermedie tra gabbri e noriti, che possono inoltre contenere olivina, quarzo, biotite e di rado orneblenda. In Italia sono frequenti le noriti nella zona basica di Ivrea e nella Valsesia, dove esse ... Leggi Tutto
TAGS: ORNEBLENDA – PIROSSENO – IPERSTENE – VALSESIA – NORVEGIA

Geissler, Heinrich

Enciclopedia on line

Geissler, Heinrich Costruttore di strumenti scientifici (Igelshieb, Turingia, 1815 - Bonn 1879). Esordì come soffiatore di vetro, ma si rivelò poi abile costruttore di apparecchi scientifici e abilissimo sperimentatore; [...] che l'acqua ha la densità massima intorno a 4 ºC e dimostrò l'esistenza di anidride carbonica liquida nel topazio e nel quarzo. Nel 1857 presentò la prima pompa a mercurio per la produzione di alti vuoti, con la quale si riusciva a ottenere una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – SPETTROSCOPIA – TURINGIA – TOPAZIO – QUARZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geissler, Heinrich (1)
Mostra Tutti

silicati

Enciclopedia on line

silicati Gruppo di minerali, alcuni dei quali componenti essenziali delle rocce eruttive (costituiscono circa il 90% della crosta terrestre). Nella composizione chimica dei s. sono sempre presenti il silicio [...] In rapporto ai vari stadi di alterazione, deposizione e diagenesi, altri s. come argille, zeoliti, feldspati, opale, quarzo ecc. si possono infine produrre dal processo sedimentario. L’analisi strutturale ha rivelato che nel reticolo cristallino dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PROCESSO SEDIMENTARIO – INDICE DI RIFRAZIONE – RETICOLO CRISTALLINO – CROSTA TERRESTRE – FILLOSILICATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su silicati (3)
Mostra Tutti

Boèlla, Mario

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Genova 1905 - Loranzé 1989), prof. (1948) di comunicazioni elettriche nel Politecnico di Torino; ha svolto attività di ricerca, prevalentemente nell'Istituto elettrotecnico nazionale [...] Torino, in varî campi dell'elettrotecnica e della radiotecnica (oscillatori, generatori di frequenza campione, orologi atomici, ecc.). Va sotto il suo nome un circuito oscillatore ad elevata stabilità, a tubo termoelettronico e quarzo piezoelettrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE "GALILEO FERRARIS – PIEZOELETTRICO – ELETTROTECNICA – OSCILLATORE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boèlla, Mario (1)
Mostra Tutti

SUPERPALITE

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPERPALITE Guido BARGELLINI . Con questo nome veniva designata dagli alleati durante la guerra mondiale una sostanza aggressiva costituita da una miscela di eteri clorurati dell'acido formico. È un [...] , lacrimogene. Si prepara facendo agire il cloro (in presenza di una adatta sorgente luminosa intensa, p. es. lampade di quarzo a vapori di mercurio) sul formiato di metile oppure sull'etere cloroformico che si ottiene per azione del fosgene sull ... Leggi Tutto

LIBETHENITE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBETHENITE Ettore Onorato . Minerale formato da fosfato basico di rame Cu2(OH)PO4, isomorfo con l'adamite e la olivenite. I cristalli, notevoli per la loro nitidezza, appartengono al sistema rombico [...] e hanno lucentezza resinosa e colore verde o verde olivastro. I giacimenti più noti sono a Libethen in Ungheria, dove il minerale si trova, associato a calcopirite, entro a quarzo cavernoso, in un micascisto. ... Leggi Tutto

SPETTROGRAFO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPETTROGRAFO Giorgio Abetti . Quando in uno spettroscopio (v.) al luogo del cannocchiale si sostituisce una camera fotografica per modo che un'immagine reale dello spettro si formi sulla lastra si ha [...] su di un solido sostegno si trovano tre prismi di 72 mm. di altezza di vetro flint, che possono essere sostituiti anche da prismi di quarzo o da un reticolo. Lo spettrografo ha due coppie di obiettivi con un rapporto di apertura F : 3, F : 10, che in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPETTROGRAFO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 64
Vocabolario
quarzo
quarzo s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche (gneiss, quarziti) e sedimentarie (arenarie,...
quarzite
quarzite s. f. [der. di quarzo]. – Roccia costituita quasi esclusivamente da quarzo, utilizzata, se abbastanza pura, per fabbricare vetri e refrattarî; si distinguono q. sedimentarie, arenarie quarzose a cemento siliceo molto compatte, e q....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali