• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Fisica [114]
Geologia [119]
Chimica [53]
Archeologia [56]
Petrografia [52]
Ingegneria [40]
Mineralogia [35]
Temi generali [35]
Ottica [28]
Medicina [27]

DINAMOMETRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dinamometri elettrici. - Accanto ai classici dinamometri di tipo meccanico, hanno recentemente avuto un considerevole sviluppo quelli di tipo elettrico, nei quali la forza da misurare è valutata indirettamente, [...] valore della corrente di griglia. I dinamometri a quarzo riescono assai semplici e compatti, in quanto le fondamentale delle vibrazioni longitudinali della lamina di quarzo. I dinamometri a quarzo si prestano quindi particolarmente bene al rilievo ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – ASSE DI SIMMETRIA – MOTORI A SCOPPIO – CONDENSATORE – DIELETTRICO

Il Paleolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Paleolitico in Cina Xiaoneng Yang Daniela Zampetti Susan G. Keates Il paleoliticole culture paleolitiche di Xiaoneng Yang Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] -tool, è cronologicamente più antico del Locus 1, il Locus 15 è più recente. In totale i manufatti, prevalentemente in quarzo reperibile nelle vicinanze del sito ma anche in altri materiali come arenaria e selce, ammontano a 100.000. Uno studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

mantello

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mantello Carlo Doglioni Fabrizio Innocenti Parte silicatica del nostro pianeta. In profondità, a ca. 2900 km, è limitato dal nucleo terrestre essenzialmente fatto da una lega di ferro e nichel. Superiormente [...] , un sottile strato di spessore variabile tra ca. 5 e 60 km di rocce silicatiche relativamente leggere, ricche in quarzo. La struttura interna del mantello è definita da dati simologici e soprattutto dalla modalità di variazione della velocità delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mantello (2)
Mostra Tutti

pirolisi

Enciclopedia on line

Metodo di decomposizione di un composto, in genere di complessità molecolare piuttosto elevata, operato con mezzi termici, detto anche piroscissione. Si effettua talora a bassa temperatura e in presenza [...] caso i vapori della sostanza da trasformare sono fatti passare, in genere, in tubi (per es. di porcellana, di quarzo, di metallo), riscaldati elettricamente (o in forni a nafta, a gas ecc.), che possono contenere catalizzatori o semplici materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – RIFIUTI SOLIDI URBANI – ISOMERIZZAZIONI – PESO MOLECOLARE – CATALIZZATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirolisi (1)
Mostra Tutti

Petrologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Petrologia Peter J. Wyllie Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] sono presenti rocce vulcaniche (lato oceanico delle figg. 4 e 6); esse contengono frammenti di roccia a spigoli vivi, quarzo e granuli feldspatici parzialmente alterati in una matrice argillosa. L'alterazione fisica e l'erosione dei graniti e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TETTONICA DELLE PLACCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrologia (2)
Mostra Tutti

Friedel, Charles

Enciclopedia on line

Friedel, Charles Chimico e mineralogista (Strasburgo 1832 - Montauban 1899); prof. di chimica organica e mineralogia alla Sorbona. Socio straniero dei Lincei (1883). Eseguì importanti ricerche sui chetoni, sugli alcoli [...] del silicio. Dai suoi studî prese nome una reazione preparativa (reazione di F.-Crafts). Si dedicò anche a ricerche mineralogiche e di cristallografia fisica. Preparò per primo, sinteticamente, per via umida, il quarzo, la tridimite e l'ortoclasio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – CRISTALLOGRAFIA – MINERALOGIA – ORTOCLASIO – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friedel, Charles (1)
Mostra Tutti

ZINNWALDITE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINNWALDITE Maria Piazza . Minerale. Varietà di mica ferrolitinifera di composizione molto incerta con gli elementi assiali della muscovite; forme, geminazioni, sfaldatura come nelle altre miche. Appartiene [...] piano degli assi ottici parallelo al piano di simmetria. Si trova di solito nei graniti e negli gneiss come prodotto di decomposizione pneumatolitica, in cristalli tabulari con cassiterite, scheelite e quarzo a Zinnwald (Cinvald) in Cecoslovacchia. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINNWALDITE (1)
Mostra Tutti

lavorazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lavorazione lavorazióne [Der. del lat. laboratio -onis, da laborare, che è da labor -oris "fatica, lavoro"] [LSF] L'atto e l'effetto del sottoporre un materiale a procedure per dargli una certa forma [...] termici). ◆ [OTT] L. ottica: il complesso delle operazioni necessarie per ottenere, a partire dalla materia prima (vetro, quarzo, materie plastiche), i cosiddetti "pezzi d'ottica" (lenti, prismi, ecc.), del quale fanno parte la cosiddetta l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI

ceramica

Enciclopedia on line

Chimica e tecnica Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] componenti non fusibili, cosicché dopo la cottura la struttura di questi prodotti risulta costituita da una o più fasi cristalline (quarzo, mullite) e da una fase vetrosa che lega i cristalli formando un materiale quasi privo di porosità, dotato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – RESISTENZA MECCANICA – SAN QUIRICO D’ORCIA – ROCCIA SEDIMENTARIA – MATERIALI COMPOSITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ceramica (8)
Mostra Tutti

giada

Enciclopedia on line

Nome con cui sono comunemente indicati i due minerali giadeite e nefrite, difficilmente differenziabili tra loro, e poi esteso alle varietà, anch’esse litoidi, translucide e di color verde, di altre specie: [...] delicata, untuosa e calda al tatto, che assume un aspetto lucido come di cera; la sua durezza è vicina a quella del quarzo. La varietà di g. più ricercata è la bianca, con o senza macchie smeraldine; gli antichi imperatori se ne ornavano come simbolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: TURKESTAN ORIENTALE – SERPENTINO – PIROSSENO – ALLUMINIO – GIADEITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giada (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 64
Vocabolario
quarzo
quarzo s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche (gneiss, quarziti) e sedimentarie (arenarie,...
quarzite
quarzite s. f. [der. di quarzo]. – Roccia costituita quasi esclusivamente da quarzo, utilizzata, se abbastanza pura, per fabbricare vetri e refrattarî; si distinguono q. sedimentarie, arenarie quarzose a cemento siliceo molto compatte, e q....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali