POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] seconda del giro di rotazione osservato da chi riceva la luce nell'occhio e che spesso si complica (come nel quarzo) con fenomeni di birifrangenza.
4. Il fatto che il vettore luminoso è normale alla direzione di propagazione obbliga palesemente, per ...
Leggi Tutto
I sedimenti terrestri sono soggetti, quando si formano ed anche dopo il loro deposito, a variazioni nei loro caratteri dipendenti da fenomeni dovuti a differenti forme di energie naturali e particolarmente [...] esempio il caso non infrequente di calcari fossiliferi trasformati in calcari microcristallini e quello degli schisti a radiolari in quarziti. Allo stesso modo si spiegano le zoomorfosi e le fitomorfosi che si hanno quando in un organismo animale o ...
Leggi Tutto
AFM (Atomic force microscope)
Mauro Cappelli
Una variante dell’STM (Scanning tunneling microscope), proposta nel 1986 da Gerd Binning, Calvin F. Quate e Christoph Gerber. L’AFM è in grado di misurare [...] , opportunamente stabilizzato da un trasduttore piezoelettrico. Il cantilever è tipicamente realizzato in nitruro di silicio o quarzo metallizzato mentre la punta è generalmente costituita da diamante o carbonio amorfo. I primi AFM consistevano di ...
Leggi Tutto
. Le misure elettriche che più di frequente occorre compiere nei laboratorî di fisica riguardano la determinazione dell'intensità di correnti elettriche, della resistenza o della conducibilità elettrica [...] elettrostatiche di potenziali richiedono le più grandi cure per l'isolamento dei conduttori, che dev'essere fatto con quarzo, zolfo, ambra, ceralacca, ece., e per lo schermaggio degli apparecchi e delle condutture per evitare influenze esterne e ...
Leggi Tutto
L'araba Aswān, in copto Suan, è l'antica Suenet (la Συήνη dei Greci), capoluogo della più meridionale delle provincie d'Egitto verso il Sūdān. La città attuale contava, secondo i risultati preliminari [...] pittoresco un complesso di rocce cristalline - graniti anfibolici rosei e pegmatiti, con sienite, diorite, scisti e filoni di quarzo - emergente qui di sotto alle arenarie nubiane, largamente estese tutto all'intorno. Il granito monumentale di Assuan ...
Leggi Tutto
RUBENS, Heinrich
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico, nato a Wiesbaden il 30 marzo 1865, morto a Berlino il 17 luglio 1922. Si laureò a Berlino nel 1889; fu nominato professore di fisica alla scuola tecnica [...] dell'equivalente meccanico del calore (1906), un interferometro per l'ultrarosso (in collab. con H. Hollnagel, 1910) e il metodo della lente di quarzo, elaborato con R.W. Wood nel 1911.
Bibl.: J. Franck, in Phys. Zeitschr., XXIII (1922). ...
Leggi Tutto
Strumento (detto anche voltmetro elettrostatico) per la misurazione di differenze di potenziale in condizioni elettrostatiche ( elettrometria). Tre sono i tipi fondamentali: l’e. assoluto, l’e. a campo [...] sono connessi tra loro. L’ago, a forma di 8, è sospeso entro la scatola per mezzo di un filo di platino o di quarzo metallizzato. Nella connessione eterostatica all’ago, le due coppie di quadranti a1-a3 e a2-a4 sono collegate, tramite i morsetti b e ...
Leggi Tutto
. Nome significante "capace di trasmettere le azioni elettriche", che il Faraday diede agl'isolanti, per la grande importanza che essi hanno nei fenomeni elettrici, in cui si comportano come attivi tramiti [...] dai varî sperimentatori sono un po' diversi tra loro. Ecco i valori approssimati della costante dielettrica per varie sostanze: Solidi: Cera vergine 4,75; Quarzo 4,5; Ebanite da 2 a 2,76; Gomma lacca 3,1; Mica da 5,7 a 8; Paraffina da 1,98 a 2,83 ...
Leggi Tutto
Kao, Charles Kuen
Kao, Charles Kuen. – Ingegnere e fisico cinese naturalizzato britannico e statunitense (n. Shanghai 1933), pioniere della comunicazione guidata in fibra ottica. Ingegnere presso gli [...] fusi prodotti commercialmente, con il quale ha dimostrato, con l'uso di un particolare commerciale quarzo, la riduzione dell’attenuazione a 5 dB/km soltanto. Al tempo dei primi studi di K. sulle fibre ottiche, soltanto l’1% della luce era trasmesso ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] , arsenopirite ecc.), o contenuto in essi in stato di grande dispersione, che costituiscono vene e filoni a ganga quarzosa (quarzo aurifero, pirite aurifera). Giacimenti di questo tipo, per quanto non molto ricchi, sono presenti in Italia sulle Alpi ...
Leggi Tutto
quarzo
s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche (gneiss, quarziti) e sedimentarie (arenarie,...
quarzite
s. f. [der. di quarzo]. – Roccia costituita quasi esclusivamente da quarzo, utilizzata, se abbastanza pura, per fabbricare vetri e refrattarî; si distinguono q. sedimentarie, arenarie quarzose a cemento siliceo molto compatte, e q....