Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] per fusione di una miscela di vari componenti (che durante la cottura reagiscono tra loro), quali feldspati, borace, quarzo, ossido di piombo, nitrato e carbonato di sodio, fluoruro di calcio, criolite, fluorosilicato sodico, insieme ad alcuni ossidi ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] colloide, frammista a diverse impurità quali la sabbia (detriti di quarzo), gli ossidi e solfuri di ferro, la pirite, la deve essere anche la presenza della sabbia e del quarzo. Speciali mattoni refrattarî di bauxite, detti anche mattoni alluminosi ...
Leggi Tutto
GALLA, paese dei (A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Carlo TAGLIAVINI
Enrico CERULLI
Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] costituzione geologica non è diversa: un imbasamento di rocce antichissime (scisti cristallini, sieniti, graniti con concentrazioni di quarzo aurifero) affiora specialmente ai margini occidentali della regione e poi a S. nei bacini dei laghi Stefania ...
Leggi Tutto
È un minerale dalla formula chimica SnO2 (ossido di stagno o anidiide dell'acido stannico), con il 21. 38% di ossigeno ed il 78,62% di stagno. Generalmente impuro per piccole quantità di silice, allumina, [...] ricco in cassiterite, "concentrato di stagno", contenente il 50-70% di stagno, ma contenente ancora, come impurezze, del quarzo, dell'ossido di ferro, dello zolfo, dell'arsenico, del piombo, dell'antimonio, del bismuto, dell'argento, ecc., pronto ...
Leggi Tutto
FULMINE (dal lat. fulmen; fr. foudre; sp. rayo; ted. Blitz; ingl. lightning)
Giovanni Battista RIZZO
È una violenta scarica elettrica fra una nube e la superficie terrestre. Esso colpisce di preferenza [...] sezione è piccola, giunge talora a volatilizzarli.
Se poi il fulmine colpisce un suolo contenente sabbie o cristalli di quarzo, produce, fino a una certa profondità, la fusione degli elementi che attraversa, e ne risultano cilindri assai compatti di ...
Leggi Tutto
PLANCHEITE
Maria Piazza
. Minerale costituito di silicato idrato di rame cui corrisponde la composizione 15 CuO•12 SiO2•5H2O o l'altra 2 CuO•2 SiO2•H2O, quest'ultima riferibile specialmente alle varietà [...] perché difficilmente attaccabile dagli acidi e senza gelatinizzazione; la varietà shattuckite a Shattuck, e a Bisbee, Ariz. In Italia in sferoliti fibrose ad Arenas (Sardegna) in un filone di quarzo con tetraedrite, malachite, azzurrite, ecc. ...
Leggi Tutto
TRINIDAD (A. T., 153-154)
Herbert John Fleure
Isola dell'America Meridionale, situata tra 10° e 10° 50′ lat. N. e tra 60° 39′ e 62° long. O; scoperta da Colombo nel 1408, rimase in possesso della Spagna [...] trova nelle alture settentrionali e raggiunge i 944 m. Queste alture settentrionali sono formate da scisti argillosi, scisti con vene di quarzo che talvolta contengono oro e calcari. Non si conosce l'età di queste rocce che, verso il mare, affiorano ...
Leggi Tutto
La Repubblica Carelo-Finnica, una delle 16 unità federate dell'URSS costituita nel 1940, fu in seguito abolita e assorbita, come repubblica autonoma, dalla RSFS di Russia, con sup. 172.400 km2 e popolazione [...] (a Petrozavodsk). Si lavorano pure pellicce. Attiva la pesca. Dal sottosuolo si estraggono materiali da costruzione (graniti, marmi), quarzo, mica e ferro (nelle regioni più elevate e nei bacini dei laghi). Altre città, oltre al ricordato capoluogo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] Iran e Mesopotamia; di faïence sono ancora realizzati i sigilli di fase gutea, non diversamente da grani di collana di quarzo invetriato e di faïence (Ninive, bead layer). La fortuna di questi oggetti personali raggiunge le lontane regioni del Golfo ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] ricerche del L. furono nei campi cari alla scuola di Nasini, compreso un insolito studio sul potere rotatorio del quarzo alla temperatura dell'azoto liquido, pubblicato nel 1901.
Nel 1902, avendo vinto una borsa ministeriale di perfezionamento all ...
Leggi Tutto
quarzo
s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche (gneiss, quarziti) e sedimentarie (arenarie,...
quarzite
s. f. [der. di quarzo]. – Roccia costituita quasi esclusivamente da quarzo, utilizzata, se abbastanza pura, per fabbricare vetri e refrattarî; si distinguono q. sedimentarie, arenarie quarzose a cemento siliceo molto compatte, e q....