Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione occidentale ritiene che il vetro sia stato scoperto da alcuni mercanti fenici [...] rapido raffreddamento della lava, mentre a metà del V millennio a.C. inizia la produzione di faience, ottenuta da polvere di quarzo unita a carbonato di sodio e piccole quantità di acqua e argilla. La pasta così ottenuta, modellata a mano o in uno ...
Leggi Tutto
Goiás (anche Goyaz o Goiaz) Stato interno del Brasile centrale (340.087 km2 con 5.644.460 ab. nel 2007; densità 16,6 ab./km2). Capitale Goiânia. Entro i suoi confini è il distretto federale nel quale [...] ed essiccata. Notevoli le ricchezze minerarie (oro, diamanti, rame, nichel, cromite); considerevole è l’esportazione dei cristalli di quarzo (sassi del Brasile) per i lavori di ottica: la capitale è il centro minerario più importante. Il commercio è ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si separano sostanze solide, più o meno suddivise, da un liquido nel quale si trovano in sospensione. Per compierla si fa passare la sospensione attraverso un materiale opportuno [...] filtri possono venire riscaldati in stufa fino a 600°; per riscaldamenti più elevati (fino a 1200°) si usano filtri di quarzo. A seconda della finezza dei pori si arriva alla separazione di particelle solide del diametro di 5 μ. Per filtrazioni di ...
Leggi Tutto
SUD-OVEST, Isole di (Zuid Wester Eilanden; A. T., 95-96)
Emilio Malesani
Gruppo insulare del Mare di Banda, che fa parte degli archi insulari che continuano l'allineamento della Sonda. Si tratta di due [...] di calcari triassici e corallini recenti, il cui sollevamento è stato accompagnato da intrusioni di dioriti, porfidi e quarzo. Gli abitanti (7500) sono Indonesiani dalla pelle bruno chiara e dai capelli lisci, con labbra leggermente prominenti, che ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] come Cu e Au ad alta temperatura, ma una struttura ordinata a bassa temperatura. Un altro esempio, più simile a quello del quarzo, è la struttura dei feldspati. In fig. 3 è mostrata la conformazione del feldspato ad alta e a bassa temperatura; in ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] d'Egitto. - È, in realtà, un conglomerato puddingoide poligenico, ad elementi di dimensioni diversissime, di granito, di porfido, di quarzo e di ofioliti più o meno intensamente serpentinizzate. Di qui il nome di breccia universale con cui è anche ...
Leggi Tutto
TRENER, Giovanni Battista
Marco Pantaloni
– Nacque a Fiera di Primiero (Trento) il 7 gennaio 1877 da Silvio, capo maggiore di Finanza, e da Maria Elisabetta Bonetti.
Frequentò le scuole primarie a Caprile, [...] del regio magistrato alle Acque.
Negli stessi anni mise a punto una legge mineralogica sul comportamento ottico del quarzo, conosciuta come regola di Trener, che venne ampiamente applicata dal suo collega austriaco Bruno Sander e che divenne ...
Leggi Tutto
iperlente
iperlènte s. f. – Dispositivo (in ingl. hyperlens) che consente il superamento dei limiti diffrattivi nell’ingrandimento delle immagini ottiche. Il limite diffrattivo, previsto nella teoria [...] (sputtering), nella superficie interna di una cavità semicilindrica con raggio inferiore a 1 μm e ricavata in un sottile film di quarzo. Uno strato di cromo, spesso 50 nm, è depositato per ultimo (a contatto con l’aria) e costituisce la superficie su ...
Leggi Tutto
PARASEPIOLITE
Maria Piazza
. Minerale o meglio molecola parasepiolitica (H8Mg3Si3O12), che unita in rapporti diversi alla paramontmorillonitica (H2Al2Si4O12•5 H2O) forma il gruppo dei minerali asbestiformi [...] gesso e NaCl in laghi o lagune. Si trova in Italia, bianca, superficialmente gialla per ossidi di ferro, in geodi di quarzo e calcedonio in serpentino alterato, nella zona dei soffioni boriferi di Serrazzano (Pisa) e nelle Alpi di Sapatlè nella valle ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] contrario la grotta Matupi e il riparo Shum Laka rivelano date tardo-pleistoceniche per le più antiche industrie microlitiche su quarzo (Matupi, > 40.000 B.P.; Shum Laka, ca. 30.000 B.P.). Entrambi questi rinvenimenti, in considerazione della loro ...
Leggi Tutto
quarzo
s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche (gneiss, quarziti) e sedimentarie (arenarie,...
quarzite
s. f. [der. di quarzo]. – Roccia costituita quasi esclusivamente da quarzo, utilizzata, se abbastanza pura, per fabbricare vetri e refrattarî; si distinguono q. sedimentarie, arenarie quarzose a cemento siliceo molto compatte, e q....