PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618)
Carmelo Fortunato AQUILINA
Marcello BERNABINI
MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] . L'apparecchio è termostatico.
Gravimetri Worden e Atlas (fig. 2). - Sono gravimetri astatici, con equipaggio di misura in quarzo. Hanno il pregio di essere relativamente leggeri (qualche kg) e compensati termicamente. In entrambi la misura viene ...
Leggi Tutto
SCHEELITE
Maria Piazza
. Minerale (denominato in onore di C. W. Scheele, che scoprì in esso l'acido wolframico o tungstico, costituito da wolframato di calcio (CaWO4) con 80,6% di WO3 e 19,4 CaO, spesso [...] con wolframite, di cui spesso è pseudomorfa, nei filoni stanniferi con topazio, fluorite, apatite, frequentemente su quarzo di origine pneumatolitica come nell'Erzgebirge, a Horní Slavkov (Schlaggenwald, Cecoslovacchia), in Cornovaglia e in maggiore ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] del campione. Le sorgenti policromatiche utilizzate nel visibile sono solitamente le lampade a filamento di tungsteno o le lampade quarzo-iodio, nell’ultravioletto si utilizza la lampada ad arco al deuterio (➔ lampada). Nel campo dell’infrarosso si ...
Leggi Tutto
Nove, Aldo. – Pseudonimo del poeta e scrittore italiano Antonio Centanin (n. Viggiù 1967). Dopo essersi laureato in filosofia morale, è stato autore di alcune raccolte poetiche (Tornando nel tuo sangue, [...] 'inizio era il profumo, e la biografia Franco Battiato (2020). Del 2022 è la sua ultima raccolta poetica Sonetti del giorno di quarzo e del 2024 l'ultimo romanzo Pulsar. N. è inoltre autore per il cinema e il teatro e collabora per diversi quotidiani ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] . Per studiarle, come abbiamo già accennato, si ricorre a strumenti le cui parti ottiche sono, secondo il particolare dominio di spettro in esame, di quarzo (fino a 4 μ di lunghezza d'onda), di spato (fino a 8,5 μ), di salgemma (fino a 14 μ) e di ...
Leggi Tutto
IDROFONO (da ὕδωρ "acqua" e ϕωνή "suono")
Raffaele PALLADINO
Si chiamano idrofoni tanto gli apparecchi destinati a trasmettere (o a ricevere) segnali acustici subacquei tra navi o da una nave a terra [...] ad asse orizzontale, contenente una cellula (mosaico) di quarzo, racchiusa fra due spesse armature d'acciaio. Esso costituisce del mastice adoperato per l'incollamento del mosaico di quarzo.
Bibl.: F. Aigner, Unterwasserschalltechnik, Berlino 1922; ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA (XXII, p. 33)
Leno MATTEOLI
Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto di fase [...] Å, sia per la radiazione verde λ = 5640 Å; alla lunghezza d'onda di 3650 Å (che è quella emessa da una lampada di quarzo a vapori di mercurio) il potere risolutivo risulta aumentato di circa il 50% rispetto a quello che si ha con luce verde di 5400 Å ...
Leggi Tutto
Artista concettuale serba, nata a Belgrado il 30 novembre 1946. Ha studiato alle accademie di Belgrado e di Zagabria, ma ha svolto la sua ricerca nell'ambito sperimentale della Body Art indagando, anche [...] ad analizzare l'energia concentrata in pietre e metalli con serie di sculture, 'oggetti transizionali', di rame, di quarzo ecc., che coinvolgono lo spettatore invitandolo a ricercare quella stessa energia (Green dragon, 1988; Black dragon, 1990). Ha ...
Leggi Tutto
ORNE (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia nord-occidentale compreso tra i dipartimenti Eure e Calvados a N., Manica a O., Mayenne e Sarthe a S., Eure-et-Loir a E. Il territorio [...] del caseificio. L'economia del dipartimento ha, tuttavia, la più solida base nell'industria estrattiva (cave di quarzo, miniere di ferro, sorgenti minerali e termali) e in quella manifatturiera: tessuti, scialli, guanti, articoli di chincaglieria ...
Leggi Tutto
Silicato di rame per il quale la formula fu scritta in varie maniere, secondo il modo come è stata interpretata l'acqua contenuta. Dopo le ricerche di K.F. Rammelsberg venne considerato ortosilicato acido [...] detto smeraldo di rame. Il diottasio dapprima non si conobbe che nelle steppe dei Kirghisi, dove si trovava in venuzze di quarzo e calcite, entro un calcare compatto del colle di Altyn-Tübeb; poi anche nei depositi auriferi dell'Jenissei e di poche ...
Leggi Tutto
quarzo
s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche (gneiss, quarziti) e sedimentarie (arenarie,...
quarzite
s. f. [der. di quarzo]. – Roccia costituita quasi esclusivamente da quarzo, utilizzata, se abbastanza pura, per fabbricare vetri e refrattarî; si distinguono q. sedimentarie, arenarie quarzose a cemento siliceo molto compatte, e q....