GROTTA (dal gr. κρύπτα; fr. grotte; sp. gruta; ted. Grotte; ingl. grotto)
Michele GORTANI
Umberto FRACASSINI
Grotta o caverna è, nel linguaggio comune, una cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale, [...] di gas e vapori. Le pareti di queste enormi bollosità si presentano, come le geodi, rivestite di cristalli di rocca (quarzo), agata, calcedonio, feldspati ecc. Grotte di scolamento lavico: si formano in grazia della proprietà che hanno le lave di ...
Leggi Tutto
Sistema triclino, classe pinacoidale con: a:b:c::0,8994:1:0,7089; α = 90°5′; β = 101°2′; γ =105°44′ (Rath). Generalmente in cristalli e solo raramente in masse lamellari o finemente fibrose. I cristalli, [...] È infusibile e inattaccabile dagli acidi. Si trova specialmente in gneis e micascisti, meno frequentemente in eclogiti, associata a quarzo, staurolite e granato. È molto diffusa; esemplari molto belli provengono da Monte Campione al San Gottardo, dal ...
Leggi Tutto
Economia
D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica [...] di fusi residuali sempre più ricchi in silice e alcali, di cui il feldspato potassico, la muscovite e il quarzo rappresentano i termini di convergenza. A questa d. possono sovrapporsi ulteriori processi: la concentrazione di minerali più pesanti ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] - naturalmente, senza essere sottoposta a desolforazione - viene fusa in un forno a vento insieme con coke e con calcare e quarzo che servono da fondenti. Nella parte inferiore del forno la pirite viene desolforata e si formano: 1. una metallina che ...
Leggi Tutto
. L'idea fondamentale della bilancia di torsione consiste nel dedurre alcuni dati d'indole geofisica da misure ricavate sperimentalmente, considerando la situazione d'equilibrio che si può stabilire tra [...] , dal 1870 al 1878. Il Boys, adoperando nel 1893 nei sotterranei del laboratorio Clarendon a Oxford dei fili di quarzo nel vuoto, ricavò come densità media terrestre d = 5,527. Questo valore venne confermato dal Braun con esperienze fatte ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1927-47 numerosi sono stati i progressi dell'astrofisica sia nel campo dei mezzi strumentali, sia in quello delle osservazioni e scoperte, e tecnico.
Per la fisica solare, che ha assunto notevole [...] da motori elettrici controllati con la più grande precisione in varî modi: ad es., con un cristallo di quarzo tenuto in vibrazione alla sua costante frequenza da una corrente elettrica fornita da valvole elettroniche.
Notevolissimi progressi sono ...
Leggi Tutto
Capoluogo del commissariato omonimo nella Colonia Eritrea, a 1390 m. s. m., con circa 4500 ab. indigeni e 130 europei. Cheren si trova nel Senhait e precisamente nella media valle dell'Anseba, in territorio [...] è formata essenzialmente di rocce cristalline antiche: scisti con lenti anfibolitiche, graniti, apliti, ecc., con filoni di quarzo aurifero, tra cui quelli di Serà, che furono per qualche tempo oggetto di ricerche minerarie che parevano promettenti ...
Leggi Tutto
TALCO (sinonimi: Steatite, Creta di Briançon, di Venezia, ecc.)
Emanuele Grill
Minerale che ha composizione chimica: H2Mg3 (SiO3)4, con 63,52% di SiO2; 31,72 di MgO; 4,76 di H2O. Il talco non si presenta [...] composti di adsorbimento con i derivati del catrame, con i grassi.
Si conoscono varie pseudomorfosi di talco: su quarzo, dolomite, olivina, granati, miche, pirosseni, anfiboli (quelle incomplete su tremolite hanno ricevuto il nome di pyrallolite e di ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze naturali e matematiche
5-formilcitosina
loc. s.le f. In chimica organica, sostanza che entra in composizione degli acidi nucleici, in grado probabilmente di modificare [...] di Stoccarda e alcuni colleghi hanno trovato il primo esempio di un isolante topologico naturale in un campione di quarzo proveniente da una miniera della repubblica Ceca (technologyreview.it, 24 ottobre 2014).
Composto dal s. m. isolante e dagli ...
Leggi Tutto
BOMBICCI PORTA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Siena l'11 luglio 1833 da Tito, ingegnere, e da Gesilia Bulgarini. Studiò all'università di Pisa, dove si laureò in scienze naturali nel 1853, allievo e [...] sono ancora da ricordare gli studi sull'origine e l'evoluzione delle specie minerali, sulle distorsioni paraboloidi del quarzo e sulla mimesia di vari minerali (pirite, hauerite, melanoflogite, ecc.). Il B., inoltre, pubblicò diverse ricerche su ...
Leggi Tutto
quarzo
s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche (gneiss, quarziti) e sedimentarie (arenarie,...
quarzite
s. f. [der. di quarzo]. – Roccia costituita quasi esclusivamente da quarzo, utilizzata, se abbastanza pura, per fabbricare vetri e refrattarî; si distinguono q. sedimentarie, arenarie quarzose a cemento siliceo molto compatte, e q....