tinguaite Roccia eruttiva filoniana, della famiglia delle sieniti eleolitiche, caratterizzata dall’assenza di quarzo e dall’associazione di un feldspato alcalino con nefelina. Prende nome dal Monte Tinguá [...] (Brasile). Componenti femici sono, per lo più, egirina ed egirinaugite, ma, talvolta, il pirosseno è sostituito in varia misura da biotite o da anfibolo alcalino. In qualche caso è presente la leucite ...
Leggi Tutto
PRASIO (dal gr. πράσιος "verde")
Piero Aloisi
È la varietà verde, translucida, del quarzo, e il colore è prodotto da inclusioni microscopiche, aghiformi, di attinoto. La pietra era assai usata in antico, [...] ma di poco pregio; vilioris turbae prasius, dice Plinio; è probabile che come prasio fossero indicate varie pietre verdi. Proviene da diversi luoghi dell'Erzgebirge sassone e dalle Alpi salisburghesi (v. ...
Leggi Tutto
Roccia metamorfica di epizona, caratterizzata da grana minutissima e marcata fissilità, composta essenzialmente di quarzo e sericite (o paragonite), cui possono unirsi numerosi minerali accessori (clorite, [...] originate generalmente per metamorfismo regionale di sedimenti argillosi o argilloso-arenacei. Se ne conoscono diverse varietà: se il quarzo è abbondante, si hanno le f. quarzifere; a seconda della presenza e diffusione degli accessori, si parla di ...
Leggi Tutto
In petrografia, massa compatta di colore vario, generalmente chiaro, costituita da microscopici cristallini di quarzo e feldspato in forma di granuletti o di masserelle concrezionate e raggiate o di sferoliti, [...] cementati da una pasta vetrosa; è chiamata anche petroselce ...
Leggi Tutto
HÄLLEFLINTA
. È una roccia che si può ritenere un porfido quarzifero compatto formato di quarzo spesso in fenocristalli corrosi, feldspato e mica di color rosso bruno o nero. ...
Leggi Tutto
Roccia sedimentaria clastica psammitica (dal nome del Monte Itacolumi, Brasile), costituita da granuli di quarzo i quali, per accrescimento subito dopo la sedimentazione, hanno assunto un contorno sinuoso [...] e risultano reciprocamente addentellati in modo da conferire alla roccia, anche senza cemento, una notevole resistenza accoppiata a una sensibile flessibilità se in strati sottili (arenarie flessibili) ...
Leggi Tutto
VOGESITI
. Rocce filoniane lamprofiriche composte da ortoclasio e orneblenda, con diopside accessorio. Spesso il quarzo manca completamente. Si trovano nei Vosgi in relazione a graniti, nell'Odenwald, [...] nell'Erzgebirge, ecc ...
Leggi Tutto
MICASCISTI
. Rocce metamorfiche a struttura scistosa essenzialmente costituite da mica, associata, per lo più, a quarzo e anche ad altri minerali (v. scisti). ...
Leggi Tutto
Roccia sedimentaria clastica psammitica, della famiglia delle arenarie feldspatiche. È costituita di granuli clastici di quarzo e di feldspati, talora con laminette di mica. La matrice può essere varia: [...] calcitica, silicea o argillosa. Si genera essenzialmente per cementazione di sabbioni derivati da disgregazione di rocce eruttive acide (graniti, pegmatiti) ...
Leggi Tutto
Nome generico di rocce sedimentarie di origine clastica (arenarie), costituite da frammenti di feldspati, miche, quarzo, rocce scistose diverse e altre rocce ignee basiche che presentano inoltre più del [...] 10-15% di matrice fine interstiziale (silt e argilla); per questo motivo tali rocce vengono definite generalmente come tessituralmente immature. Il cemento del g., di colore grigio, è generalmente argilloso-siliceo ...
Leggi Tutto
quarzo
s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche (gneiss, quarziti) e sedimentarie (arenarie,...
quarzite
s. f. [der. di quarzo]. – Roccia costituita quasi esclusivamente da quarzo, utilizzata, se abbastanza pura, per fabbricare vetri e refrattarî; si distinguono q. sedimentarie, arenarie quarzose a cemento siliceo molto compatte, e q....