INDICATORE
Antonio Capetti
. Meccanica. - Nella tecnica delle macchine a stantuffo è chiamato semplicemente indicatore, o indicatore delle pressioni o indicatore si Watt, uno strumento che permette [...] carbone inseriti in un circuito elettrico di cui si misura la resistenza (telemetri Peters) o su cristalli di quarzo suscettibili di fenomeni piezoelettrici. Strumento registratore è per questi un oscillografo.
Un criterio affatto diverso è quello di ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] (sputtering), nella superficie interna di una cavità semicilindrica con raggio inferiore a 1 μm e ricavata in un sottile film di quarzo. Uno strato di cromo, spesso 50 nm, è depositato per ultimo (a contatto con l’aria) e costituisce la superficie su ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] in forma di monocristalli, realizzati accrescendo il materiale su un germe cristallino iniziale tirato lentamente da un recipiente in quarzo (crogiolo) contenente silicio puro fuso, a una temperatura superiore ai 1400 °C. Il metodo cui si è accennato ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] alla selce, al basalto, al calcare, alla riolite e all'andesite menzionati sopra, fanno parte del repertorio archeologico il quarzo, la quarzite, l'ossidiana, il legno silicizzato e svariato altro materiale. Con il passare del tempo, però, e con lo ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze [...] che determina essenzialmente la precisione della misura è la base dei tempi, costituita da un oscillatore campione, a quarzo piezoelettrico, seguito da vari divisori di f.: negli strumenti attualmente disponibili la precisione della base dei tempi è ...
Leggi Tutto
STRATIGRAFIA
Piero LEONARDI
Giovanni PATRONI
. La stratigrafia è quel ramo delle discipline geologiche che studia i materiali costituenti la crosta terrestre nell'ordine della loro successione cronologica.
Nozioni [...] quelle dei monti secondarî. Rarissime reliquie di animali marini.
b) Pietre fissili talcoso-micacee (scisti) con vene di quarzo; graniti, ecc. Questo complesso viene indicato anche col nome di "pietre primigenie", prive di reliquie di animali marini ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] e il loro sfruttamento produce circa 100 kg. d'oro fino all'anno; nel Laos l'oro si trova allo stato di quarzo piritico aurifero e anche allo stato di alluvione. Altre piccole miniere forniscono fosfati, grafite, giavazzo e altre pietre preziose. I ...
Leggi Tutto
IGLESIENTE (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
La regione sud-occidentale della Sardegna, al cui centro è la città di Iglesias (v.). Geografi e geologi usano oggi il nome a designare tutta la [...] Malacalzetta, Buggerru), sotto forma di galena argentifera e di calamina. Altri giacimenti di carattere filoniano con matrice di quarzo solcano gli scisti paleozoici e i graniti (miniere di Montevecchio, Gennamari, Ingurtosu) e dànno galena e blenda ...
Leggi Tutto
Il gruppo delle cloriti comprende una serie numerosa di minerali, che, analogamente alle miche, cristallizzano nel sistema monoclino, presentando cristalli tabulari di abito pseudo-esagonale o pseudo-trigonale, [...] cristalli, ma per lo più in gruppi lamellari a pile contorte, vermiformi, o in aggregati scagliosi pulverulenti. Accompagna quarzo, adularia, titanite in rocce gneissiche del Gottardo, di Val Devero, dei Grigioni, dell'Alto Adige, ecc., costituendo ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica basato sul seguente principio: se attraverso uno strato, per es. di carbonato di calcio finemente polverizzato (sostanza adsorbente) contenuto in un tubo di vetro t (v. fig.) [...] delle diverse zone con la luce ultravioletta (ultra-cromatografia o cromatografia di fluorescenza) impiegando tubi di quarzo.
Con lo svilupparsi dell'impiego del metodo cromatografico il numero delle sostanze adsorbenti usate è andato aumentando ...
Leggi Tutto
quarzo
s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche (gneiss, quarziti) e sedimentarie (arenarie,...
quarzite
s. f. [der. di quarzo]. – Roccia costituita quasi esclusivamente da quarzo, utilizzata, se abbastanza pura, per fabbricare vetri e refrattarî; si distinguono q. sedimentarie, arenarie quarzose a cemento siliceo molto compatte, e q....