TORMALINA (dal singalese turamali, nome usato originariamente dai gioiellieri di Ceylon; fr. e ingl. tourmaline; sp. tormalina; ted. Turmalin)
Angelo Bianchi
Composizione chimica. - Il gruppo delle tormaline [...] fa sì che si possa trovarla in rocce clastiche.
I minerali che accompagnano più frequentemente la tormalina sono il quarzo, i feldspati, le miche, il topazio, la cassiterite.
Genesi e alterazioni. - La genesi della tormalina si può molto sovente ...
Leggi Tutto
In origine strumento adatto a far passare un filo attraverso i tessuti per cucirli, consistente in una sottile verghetta di acciaio provvista a un estremo di una punta aguzza e all'altro di un foro detto [...] il liscio alla superficie degli aghi; questi sono disposti su tele robuste rinforzate con bacchette d'acciaio stratificandoli con sabbia di quarzo o con smeriglio inumidito di olio; avvolte le tele, esse si pongono per 10-36 ore in una macchina dove ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] ponendo i manufatti accatastati entro la camera di cottura, per cui sul fondo delle forme aperte si notano granuli di quarzo, residuo del letto di sabbia usato per separare i singoli pezzi; in seguito fu adottato il metodo della cottura individuale ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] che includeva argilla bianca e altri elementi, di colore bianco-grigio dopo la cottura. L'ingobbio, sempre di quarzo, ha una consistenza molto fine e liscia; l'invetriatura, brillante e trasparente, è del tipo piombifero-alcalino.
In una prima fase ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] commestibili e da una ricca fauna. La collina è costituita da una formazione di arenaria rosso-giallastra, parzialmente metamorfizzata in quarzite. Sulla cima e sui fianchi nord e ovest della collina sono stati contati non meno di 243 grotte e ripari ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] precedente a Brahmagiri.
Subbarao individuò tre periodi: il primo rappresentato da industrie su scheggia di arenaria e microliti di quarzo; il secondo risalente al Neolitico e diviso in due fasi, una rappresentata da una ceramica grigia chiara e da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] , se il granito si fosse prodotto per raffreddamento di materiale fuso, sarebbe apparso per primo il quarzo, e ciò avrebbe impedito una completa miscelazione di quarzo, feldspato e mica. Egli quindi ipotizzò che gli scisti, gli gneiss, i graniti e i ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] ricco d'impurità. Il vasellame invetriato era posto su un letto di granelli di quarzo per impedire che in cottura la vetrina aderisse alla muffola; il quarzo, però, aderendo al bordo del piede, lo rendeva ruvido. Tale inconveniente fu risolto con ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] Bartolomeo Ammannati, Vincenzo Danti e Parmigianino, devono essere riportati il pannello centrale con la Natura che offre un pezzo di quarzo a Prometeo, gli elementi Aria, Acqua e Terra, le imprese di Francesco I Donnola e Ariete, sostenute da putti ...
Leggi Tutto
PORCELLANA
L. Caterina
Gli studiosi occidentali dividono la p. in due tipi: p. dura e p. tenera. La p. dura è una scoperta cinese avvenuta già in tempi antichi, ma perfezionata durante la dinastia Tang [...] accidentalmente sul corpo dei pezzi durante la cottura a temperatura elevata per la presenza dei componenti necessari, quali caolino, quarzo, feldspato o altro minerale contenente ossido di potassio o di calcio. Ceramica bianca di epoca Shang è stata ...
Leggi Tutto
quarzo
s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche (gneiss, quarziti) e sedimentarie (arenarie,...
quarzite
s. f. [der. di quarzo]. – Roccia costituita quasi esclusivamente da quarzo, utilizzata, se abbastanza pura, per fabbricare vetri e refrattarî; si distinguono q. sedimentarie, arenarie quarzose a cemento siliceo molto compatte, e q....