Significa mancanza di peli in qualunque regione del corpo che ne sia abitualmente provvista e qualunque sia la causa che l'ha provocata.
Si osserva negli animali, ed in parte anche nell'uomo, una muta [...] a 50%, di tintura di capsico, di cantaride, ecc.) o le cure fisiche (massaggi, alta frequenza, elioterapia, lampada di quarzo, ionizzazione, ecc.).
Zooiatria. - Negli animali le cause determinanti l'alopecia sono varie. Talvolta è congenita: si sono ...
Leggi Tutto
Sostanza che si ottiene sottoponendo a vulcanizzazione prolungata una miscela di gomma col 30-40% e più di zolfo. È cattiva conduttrice dell'elettricità e resiste a molti agenti chimici. Ha notevole durezza [...] e musicali, pomi di bastone, volanti per auto, ecc. Serve anche a sostituire il corno e, impastato con smeriglio e quarzo, a fare coti e mole artificiali per affilare. Essa è largamente usata nell'industria chimica per rivestire recipienti metallici ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Africa orientale. È il più importante dei corsi d'acqua diretti al Mar Rosso poiché ha uno sviluppo di 630 km., dei quali 430 appartengono al corso superiore e medio, che si svolge nel territorio [...] , e altri gruppi minori, come i Gialin che hanno lingua propria, gli Algheden, e altri, di lingua tigré.
Sebbene giacimenti di quarzo aurifero siano stati segnalati a Dasè sul Gasc′, economicamente la regione ha importanza più dal punto di vista dell ...
Leggi Tutto
Minerale noto sin dall'antichità, chiamato da Plinio lapis calcarius o calx, onde il nome. Dal punto di vista scientifico la calcite è la specie minerale più importante; ad essa son legate infatti la determinazione [...] . Il numero di pseudomorfosi di minerali di calcite è straordinariamente grande: rodocrosite, cerussite, malachite, gesso, fluorite, quarzo, zolfo, ecc.
La calcite è solubile negli acidi anche diluiti e freddi con forte effervescenza (sviluppo di CO2 ...
Leggi Tutto
TIGNA (fr. teigne; sp. tiña; ted. Grind; ingl. scab)
Mario TRUFFI
Nino BABONI
Si sono in passato denotate con questo nome alcune particolari affezioni croniche del cuoio capelluto, le cui prime meno [...] ; tintura di iodio, acido fenico e cloralio idrato in parti eguali; nel cane, il balsamo del Perù, la luce della lampada a quarzo e, in analogia a quanto si fa nell'uomo, l'applicazione dei raggi X. Come misure profilattiche, si richiede l'isolamento ...
Leggi Tutto
NANOSTRUTTURE
Eugenio Mariani
In questi ultimi anni il prefisso nano (che anteposto a un'unità di misura ne riduce il valore di 109, cioè alla miliardesima parte; v. unità, Sistemi di, App. IV, iii, [...] da vetri mediante nucleazione e cristallizzazione controllata. Uno di questi prodotti è costituito da una soluzione solida di granuli di quarzo, da 60 nm, con titanato di zirconio di dimensioni di 5 nm. Il prodotto presenta un bassissimo valore della ...
Leggi Tutto
PLEOCROISMO
Bruno Pontecorvo
. Si dice pleocroismo il fenomeno ottico che si osserva in alcune lamine cristalline colorate, dette appunto pleocroiche: se s'illumina una di queste lamine con luce bianca [...] può farsi analizzando la luce ellittica che si ha all'uscita dal mezzo in esame; esso è stato osservato per la prima volta da W. Haidinger e Dove, per i cristalli colorati di quarzo ametista, e da A. Cotton, per le soluzioni di tartrati colorati. ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] Zecchin (268). Essendo pervenuti ancora i produttori veneziani a lavorare il cristallo di rocca (una varietà di quarzo trasparente, o quarzo ialino, con il quale si approntavano le lenti), i magistrati si preoccuparono ben presto di reprimere ogni ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] di vibrazioni con frequenza superiore a 16.000 cicli/s (ultrasuoni), ottenute sfruttando l'effetto piezoelettrico di un cristallo di quarzo. Nella pratica clinica vengono utilizzate onde con una frequenza compresa tra 0,8 e 1 MHz, con un'intensità di ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
C. Pisoni
Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] all'interno della chiesa. Il tipo a muro è rintracciabile anche in altre regioni italiane, come nel caso del piccolo t. in quarzo della chiesa della badia di Monte Sion a Oliero (prov. Vicenza), del 1221 ca., che presenta all'interno di un'ogiva ...
Leggi Tutto
quarzo
s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche (gneiss, quarziti) e sedimentarie (arenarie,...
quarzite
s. f. [der. di quarzo]. – Roccia costituita quasi esclusivamente da quarzo, utilizzata, se abbastanza pura, per fabbricare vetri e refrattarî; si distinguono q. sedimentarie, arenarie quarzose a cemento siliceo molto compatte, e q....