ZAGAR, Francesco
Agnese Mandrino
– Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga.
Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. [...] , anche per l’inseguimento dei satelliti artificiali. Nel 1960 fondò il Centro di cronometria, equipaggiato con orologi al quarzo di alta precisione e con un impianto elettronico per la conservazione e la trasmissione del tempo. Dotò la sede ...
Leggi Tutto
turismo
Margherita Zizi
Viaggiare per piacere
Se la pratica della villeggiatura e della vacanza ha radici antiche, il turismo nel senso moderno del termine – ossia lo spostamento da una località all’altra [...] della sua particolarissima sabbia fatta di impalpabili particelle formate da frammenti di gusci di Briozoi e da quarzo.
L’ipotesi di istituire un ‘numero chiuso’ di presenze turistiche viene continuamente riproposta dalle associazioni ambientaliste ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito della mineralogia e della metallurgia il periodo compreso tra il XIII [...] si trova in natura allo stato nativo sotto forma di pagliuzze e pepite contenute in pietre come i lapislazzuli o il quarzo, dalle quali viene estratto attraverso il metodo dell’amalgama con il mercurio. La gran parte dell’oro e dell’argento lavorato ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] polvere, ha sapore metallico astringente ed è assai velenoso. Si può preparare per clorurazione diretta del m. in storte di quarzo riscaldate dall’esterno nelle quali il m. brucia in atmosfera di cloro e il cloruro formatosi si deposita sulle pareti ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] Qui mancano i terreni terziarî e affiorano specialmente le rocce cristalline antiche (graniti rossi, gneiss, scisti, concentrazioni di quarzo), le arenarie varicolori gessifere dette di Lugh, i calcari marnosi giurassici, le arenarie e i calcari del ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] altre rocce, cristallizzate per metamorfismo dinamico, sono diffuse là dove i ripiegamenti furono più intensi (graniti, gneiss, filliti, quarziti, ecc.); l'alternanza di rocce più dure con altre meno resistenti all'erosione, ha avuto spesso influenza ...
Leggi Tutto
. L'arco elettrico è una scarica a forma di fiamma che si stabilisce tra due carboni collegati ai poli di una batteria di pile, quando sono portati a contatto e poi allontanati alquanto. Esso fu fatto [...] utilizzati nelle riproduzioni fotografiche e nella cura di certe malattie. In tal caso le lampade sono chiuse in recipienti di quarzo
Finora non abbiamo parlato che dell'arco a corrente continua, ma l'arco tra carboni può essere mantenuto anche con ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] costituita dai campioni di frequenza. Detta frequenza viene poi confrontata con la frequenza degli oscillatori elettronici a quarzo che costituiscono il mezzo di trasferimento dal campione atomico al campione materiale. Negli ultimi anni la stabilità ...
Leggi Tutto
Gli anfiboli costituiscono una famiglia di minerali ricchissima di specie che, analogamente ai pirosseni, possono essere interpretati come metasilicati di metalli bivalenti (Mg, Fe″, Ca, Mn), alcuni senza, [...] si trova presso Griqua-Town nell'Africa Australe (Griqualandite, o Amianto azzurro, o Amianto del Capo). In finissima inclusione nel quarzo la crocidolite dà luogo alle pietre ornamentali note coi nomi di "occhio di falco" e "occhio di tigre".
Una ...
Leggi Tutto
MICROFUSIONE (ted. Feingiessverfahren; fr. fonderie de precision, fusion à cire perdue; ingl. precision casting, investment casting)
Raoul DUPUIS
La microfusione è un particolare procedimento, utilizzato [...] la formatura a "blocco" le operazioni successive sono: a) Il grappolo viene rivestito con una miscela fluida di polvere finissima di quarzo mescolata con silicato di etile o di altri prodotti adatti, per immersione (Tav. f. t., fig. 3) o a spruzzo, e ...
Leggi Tutto
quarzo
s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche (gneiss, quarziti) e sedimentarie (arenarie,...
quarzite
s. f. [der. di quarzo]. – Roccia costituita quasi esclusivamente da quarzo, utilizzata, se abbastanza pura, per fabbricare vetri e refrattarî; si distinguono q. sedimentarie, arenarie quarzose a cemento siliceo molto compatte, e q....