METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] notevoli errori. L'elemento termometrico destinato alle radiosonde svizzere è invece un conduttore teso su un telaio di quarzo o di invar (precisione 0,2 °C). Termometri bolometrici e a termocoppie ultrarapidi (costante di tempo dell'ordine ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] dei raggi ultravioletti può essere utilizzata per la purificazione dell'acqua. I raggi sono in genere prodotti da lampade di quarzo a vapore di mercurio ad alta pressione. Il sistema è adottato solo in casi speciali.
La sterilizzazione mediante l ...
Leggi Tutto
MACINAZIONE (fr. broyage, mouture; sp. molienda; ted. Mahlen; ingl. grinding)
Gaetano Gabardini
Operazione mediante la quale i corpi solidi vengono meccanicamente suddivisi in particelle di piccole o [...] dipendono dalla larghezza della bocca di scarico (da 1 a 15 cm.) e di quella di carico. Per materiali duri, come quarzo, calcare, rocce e minerali, la dimensione media del macinato è eguale a 1/5 dell'apertura superiore delle mascelle, per materiali ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE mineraria
Vittorio Novarese
Significa ricerca di giacimenti di sostanze minerali, economicamente coltivabili. Deriva dalla parola prospector generalizzatasi nell'America Settentrionale per [...] uguali e sospesa nel suo centro a un filo la cui torsione misura il gradiente cercato. Il filo può essere metallico, oppure di quarzo o di wolframio, ecc. Se i due pesi sono all'estremità dell'asta, la bilancia si dice di prima specie, se invece uno ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI (App. II, 11, p. 1002)
Piero Bencini
L'aggettivo viene qui inteso in senso lato, comprendendovi anche gli strumenti usati per le operazioni geodetiche che, in sostanza, non sono [...] p = mg, mediante perfezionatissimi dinamometri in cui l'organo di misura è costituito da sottilissime molle di filo di quarzo. Gli strumenti di questo genere, detti gravimetri, sono soggetti a deriva, cioè a una variazione delle costanti strumentali ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Luciano Surace
(App. II, II, p. 1002; IV, III, p. 650)
La facilità e la precisione con cui è possibile misurare le distanze per via elettronica hanno indotto gli utilizzatori [...] dell'apparato; al suo interno sono sistemate le parti essenziali, costituite da un orologio di precisione (oscillatore al quarzo), un sintonizzatore fissato sulle frequenze del sistema, un gruppo di decodifica, un microprocessore per l'elaborazione e ...
Leggi Tutto
METEORITI (anche aeroliti, uranoliti, bolidi)
Luigi COLOMBA
Luigi COLOMBA
*
S'indicano con questo nome quei corpi minerali che provengono dagli spazî cosmici.
In tempi passati, e ancora recentemente [...] specie minerali riferibili solo in parte a specie telluriche. Fra quelle del primo gruppo meritano speciale ricordo il quarzo, la tridimite, alcuni termini dei gruppi di feldspati, degli anfiboli e dei pirosseni rombici e monoclini, l'olivina ...
Leggi Tutto
Bilancia a rapporto. - È una bilancia semplice a bracci disuguali, nella quale per l'equilibrio si deve avere:
ossia:
In una bilancia di tale specie (fig. 1) la merce da pesare e i pesi che ad essa fanno [...] fondate su principî diversi da quelli della leva. La più semplice di tali bilance è quella a fili di quarzo rappresentata schematicamente nella fig. 8.
Con essa si può apprezzare, eseguendo la lettura sulla scala mediante un microscopio micrometrico ...
Leggi Tutto
INFRAROSSI, RAGGI
Giovanni Gentile
Analizzando con un prisma la luce solare o quella emessa da altra sorgente luminosa ed esaminandone lo spettro, si osserva che oltre le comuni radiazioni visibili, [...] monocromatiche, l'uso di prismi è limitato a quei dominî di lunghezze d'onda, per cui la sostanza del prisma è trasparente; così il quarzo si può adoperare sino a 3,5 μ. Con prismi di spatofluore, salgemma e silvina si può arrivare sino a 21 μ. Sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] di pochi piani reticolari di ossido di Si, processo chiamato passivazione. Il biossido di silicio, vale a dire il quarzo, è un ottimo isolante anche se la struttura chimica dell'ossido superficiale è tuttora controversa.
Il dispositivo della fig ...
Leggi Tutto
quarzo
s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche (gneiss, quarziti) e sedimentarie (arenarie,...
quarzite
s. f. [der. di quarzo]. – Roccia costituita quasi esclusivamente da quarzo, utilizzata, se abbastanza pura, per fabbricare vetri e refrattarî; si distinguono q. sedimentarie, arenarie quarzose a cemento siliceo molto compatte, e q....