Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Estrazione e lavorazione dei metalli nel Vicino Oriente antico e in Egitto
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino [...] , in giacimenti di tipo alluvionale ed è quasi sempre in lega con l’argento. In giacimenti sotterranei, è presente insieme al quarzo e anche a solfuri, come la galena e la pirite.
Il procedimento di estrazione consiste in un’azione meccanica di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] III - metà II millennio a.C.) in Nubia, se si eccettua un frammento di statuina di coccodrillo in quarzo rinvenuta nel complesso cerimoniale della cosiddetta Deffufa orientale a Kerma. Ugualmente scarse sono le evidenze di oggetti destinati al ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] specie di gemme delle più inferiori, il L., allora interessato alle questioni riguardanti la formazione dei cristalli di quarzo, colse l'occasione per inviare al Giornale una nota, pubblicata con il titolo di Censura alla osservatione del signor ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] sottoposto il ms. Landi 190 della Biblioteca Passerini Landi di Piacenza, il più antico datato (1336), a una lampada al quarzo per recuperare le lezioni sotto rasura, Petrocchi dimostrava che il codice era stato trascritto a Genova per mano di un ...
Leggi Tutto
Vedi MOHENJO-DARO dell'anno: 1963 - 1995
MOHENJO-DARO (v. vol. V, p. 141)
A. Ardeleanu-Jansen
Nel 1922 durante lo scavo di un presunto monastero buddhista a M., R. D. Banerji aveva scoperto negli strati [...] di un culto della fertilità, sono state rinvenute anche piccole sculture in bronzo, steatite e in ceramica invetriata con rivestimento al quarzo.
Fino a ora M. è l'unico centro della civiltà dell'Indo in cui siano state ritrovate sculture in pietra ...
Leggi Tutto
MOTTURA, Giacomo
Francesco Cassata
– Nacque a Torino il 25 giugno 1906 da Ferdinando e da Laura Gamna.
Studiò al liceo classico Massimo D’Azeglio, ove ebbe come professori Pilo Predella in matematica [...] I risultati ottenuti in questo campo conobbero importanti ricadute in ambito applicativo clinico. L’individuazione del quarzo e dell’anidride silicica in forma cristallina come fattori determinanti della silicosi forniva infatti indicazioni puntuali ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] l. a gas è un gas puro o una miscela di gas (anche non monoatomici, l. molecolare) in un tubo di vetro o di quarzo terminato da due specchi, oppure da due lamine. I l. a gas nei quali generalmente l’inversione di popolazione è ottenuta mediante una ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] campo magnetico terrestre. I campi luminosi registrati in terra sarebbero dovuti a effetti piezoelettrici in rocce ricche di quarzo.
Nelle acque sotterranee i segnali precursori sono la variazione del livello nei pozzi, della portata delle sorgenti ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] di elettroni è un catodo termoelettronico. Il t. di Coolidge (o t. Röntgen) è costituito da un’ampolla di vetro o quarzo ad alto vuoto in cui si trovano i due elettrodi: il catodo a (fig. 6), filamento reso incandescente da una corrente elettrica ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] a minerali di nichel, cobalto (Erzgebirge).
Come ganga di giacimenti argentiferi e piomboargentiferi è comune specialmente il quarzo, ma anche si associano spesso baritina, fluorite, e carbonati (calcite, dolomite, siderite).
Il tipo più comune di ...
Leggi Tutto
quarzo
s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche (gneiss, quarziti) e sedimentarie (arenarie,...
quarzite
s. f. [der. di quarzo]. – Roccia costituita quasi esclusivamente da quarzo, utilizzata, se abbastanza pura, per fabbricare vetri e refrattarî; si distinguono q. sedimentarie, arenarie quarzose a cemento siliceo molto compatte, e q....