PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] mezzo legante impregnante; come materiale incolore e trasparente prende il nome di vetro organico ed è sostituto del quarzo). e) Prodotti di condensazione di aldeidi con idrocarburi aromatici come formaldeide con toluolo, formaldeide con naftilamina ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] forma circolare, tutt'altro che primitive, ciascuna delle quali alberga un'orda intera. Per radersi e per il tatuaggio usano schegge di quarzo. L'arma principale, per la caccia e la guerra, è l'arco; ve ne sono due forme, una del tutto particolare e ...
Leggi Tutto
SCANDAGLIO (fr. sonde; sp. sonda; ted. Lot; ingl. sounding)
Eugenio Modena
Il più antico scandaglio - a parte le aste e le canne graduate, per minime profondità - è quello a sagola, tuttora in uso, formato [...] (amplificatore) che gli è connesso permanentemente. Questo proiettore contiene un condensatore detto "piezo-elettrico" di acciaio-quarzo-acciaio, che emette e riceve il segnale ultrasonoro. Il segnale partente e quello ricevuto per eco vengono ...
Leggi Tutto
RISONANZA
Gilberto Bernardini
. È un fenomeno di carattere estremamente generale, proprio di tutti i sistemi capaci di oscillazioni libere. Esso si manifesta quando il sistema compie, sotto l'azione [...] viene utilizzata anche nella trasmissione delle onde ultrasonore, per trasmettere a distanza le microscopiche vibrazioni piezoelettriche del quarzo.
Di risonanza infine si dovrebbe parlare in infiniti casi nel campo delle onde e delle oscillazioni ...
Leggi Tutto
POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] di materiale per laboratorio è preparato fondendo insieme 50 parti di K2CO3, 15 parti di calce e 100 parti di polvere di quarzo; il vetro flint che ha un elevato indice di rifrazione ed è usato per apparecchi ottici, si prepara con ossido di piombo ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] alla ultracentrifuga analitica, è di carattere fisico e che l'uso corretto e proficuo di un termometro a quarzo o di un microcalorimetro può richiedere una competenza specialistica nella fisica contemporanea diversa ma non inferiore a quella ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] con quella stimata per Ubeidiya (Gabunia 1992; Otte 1996). Oltre 200 manufatti, prevalentemente su schegge di quarzo e quarzite, recentemente raccolti in condizioni stratigrafiche controllabili da una cava a Dursunlu, nella pianura di Konya in ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434)
S. Tusa
Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] e sono pazientemente incisi grazie a una picchiettatura regolare della superficie dello schisto eseguita con strumenti in quarzo. Dominanti risultano gli elementi corniformi, simboli del bue o del toro celeste della mitologia mediterranea. Sulla base ...
Leggi Tutto
Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] all'interno della cavità artificialmente creata pietre dure come giada, turchese, ossidiana, oppure pietre semipreziose come il quarzo che venivano trattenute in sede mediante sostanze cementizie. Assai meno dolorosa è la coloritura dei denti, usanza ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] riferibili con certezza al Paleolitico inferiore e medio. Nell'isola si conosce un'industria su ciottolo, con choppers e raschiatoi di quarzo, detta dei "letti del Ratampura", datata tra 75.000 e 65.000 anni fa, che cadrebbe tra Paleolitico medio e ...
Leggi Tutto
quarzo
s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche (gneiss, quarziti) e sedimentarie (arenarie,...
quarzite
s. f. [der. di quarzo]. – Roccia costituita quasi esclusivamente da quarzo, utilizzata, se abbastanza pura, per fabbricare vetri e refrattarî; si distinguono q. sedimentarie, arenarie quarzose a cemento siliceo molto compatte, e q....