MAGIA
Nicola Turchi
. Questo termine, nelle lingue classiche (gr. μαγεία, lat. magia) designò la dottrina o arte dei magi (v.), poi, dato il carattere attribuito a questi nel mondo antico, passò a [...] rinnova i visceri del candidato e lo fornisce degli oggetti che sono l'insegna del suo ufficio (cristalli di quarzo, ossa di morto); 3. per iniziazione, da parte di altri maghi, iniziazione preceduta da pratiche estenuanti, digiuni, esercizî fisici ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] , dioriti, sieniti - le quali derivano il nome appunto da Siene, l'attuale Assuan (Aswān) - e grosse concentrazioni di quarzo talora aurifero. Vi furono segnalati anche minerali di rame, piombo e zinco e gemme.
Questa formazione si estende anche nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] e pubblicate dal Malmusi.
Geologia. - L'imbasamento delle rocce cristalline antiche, formato da graniti con concentrazioni di quarzo aurifero, gneiss, micascisti con numerose lenti di calcescisti, e filladi con minerali di ferro e di rame, affiora ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] 0,75% di alcali. La plasticità dipende dal contenuto in argilla, agendo questa da sostanza agglomerante i varî granelli di quarzo che compongono la sabbia. Sabbie contenenti meno del 15%, di argilla sono plastiche solo in quanto siano umide (col 6 ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] del tutto. Rimangono, così, a costituire questi monti le sole rocce scistose, che in alcune zone presentano ricche vene di quarzo aurifero, e diffusi vi appaiono anche i graniti, ai quali si uniscono rocce eruttive recenti: ancora è viva nel ricordo ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] verso il rosso, si estendono notevolmente, e ancor più se si adoperano mezzi di osservazione speciali con gli spettrografi a quarzo per le regioni ultraviolette e quelli a prismi di salgemma per le regioni infrarosse dello spettro.
H. A. Rowland a ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] Nei livelli inferiori della Grotta del Colombo, datati al Riss, sono stati rinvenuti strumenti su scheggia in quarzo e quarzite, con ritocco a scaglie tipo Quina arcaico.
Paleolitico Medio. - I livelli musteriani presenti nelle grotte liguri poggiano ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] può essere utilizzato per la difficoltà delle comunicazioni. Non mancano rame, piombo, nichel, ferro, mercurio, zolfo, quarzo, alabastro, granito, allume, pietra litografica, ecc. Nell'ultimo quinquennio oro e argento hanno rappresentato un valore ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] . Oro, carbone, petrolio e rame sono i prodotti principali, ma estratti in piccola quantità e con processi primitivi. Filoni di quarzo aurifero si trovano nei monti del NO. della Zungaria, e oro alluvionale in molti punti ai piedi degli Altin-tagh (o ...
Leggi Tutto
NICHELIO
Italo BELLUCCI
Carlo RODANO
. Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751.
Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] zolfo che contiene. Dopo di che viene fusa in forni a cupola con circa il 12-14% di coke e il 20% di sabbia di quarzo. Si ottiene un'altra metallina grezza che contiene il 65% di nichelio, il 15% di ferro e il 20% di zolfo; la scoria, che contiene ...
Leggi Tutto
quarzo
s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche (gneiss, quarziti) e sedimentarie (arenarie,...
quarzite
s. f. [der. di quarzo]. – Roccia costituita quasi esclusivamente da quarzo, utilizzata, se abbastanza pura, per fabbricare vetri e refrattarî; si distinguono q. sedimentarie, arenarie quarzose a cemento siliceo molto compatte, e q....