GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] all'invar (lega acciaio-nichelio con coefficiente di dilatazione minore di 10-6) e ora si studia l'impiego del quarzo fuso. Analogamente, visto che in località a quote differenti la densità atmosferica ha valori diversi, e anche per consentire durate ...
Leggi Tutto
PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] . con un apparecchio semplicissimo: agli estremi di una bacchettina, sospesa per il suo punto di mezzo a un filo di quarzo, sono attaccati due leggerissimi dischi di vetro, normali alla bacchetta; uno di essi è annerito, l'altro è argentato. Mandando ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] rame ha un centro di simmetria, e ogni retta per esso è un asse d'ordine ∞; se invece la sfera è tagliata da un cristallo di quarzo, il suo centro di figura non è più centro di simmetria, e per esso passa soltanto un asse doppio d'ordine 3 e sei assi ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] di preferenza bestiame ovino per ricavarne lana; quasi trascurabile, invece, l'attività mineraria (galena, ferro, manganese, quarzo aurifero).
L'industria ha carattere tradizionale (armi a Toledo, ceramica a Talavera de la Reina, maioliche artistiche ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] che i prismi dev'essere scelto in funzione della regione spettrale nella quale si opera. Nell'ultravioletto è generalmente il quarzo, nell'infrarosso il cloruro di sodio, il bromuro di potassio, il fluoruro di litio o la fluorite, nel visibile più ...
Leggi Tutto
MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] di cui una è formata dai minerali utili mentre l'altra detta ganga è in generale costituita da minerali litoidei, quarzo, fluorite, baritina, calcite, ecc., che solo in alcuni casi hanno una qualche importanza dal lato tecnico, mentre invece molto ...
Leggi Tutto
LAVORO
Antonio MORELLI
Luisa RIVA-SANSEVERINO
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166). -
Legislazione del lavoro (XX, p. 665; App. I, p. 780).
Dopo l'abrogazione dell'ordinamento corporativo fascista, [...] . - Silicosi. - È stata prospettata l'ipotesi di una patogenesi immunitaria della silicosi. Secondo tale teoria la polvere di quarzo penetrata nei polmoni e inglobata dai macrofagi danneggia tali cellule e determina la liberazione da esse di sostanze ...
Leggi Tutto
TRASCINAMENTO dell'ETERE
Giovanni Gentile
. Il problema del trascinamento dell'etere - il problema cioè se e in quale misura l'etere, sostegno e veicolo della luce nel suo propagarsi da un punto all'altro [...] a v. L'esperienza fu eseguita (1903) da Trouton e Noble, che sospesero un condensatore molto leggiero a un filo di quarzo: il moto della Terra rispetto all'etere avrebbe dovuto avere per effetto un momento torcente sul filo, nell'atto della carica e ...
Leggi Tutto
I più notevoli progressi della citologia, in questi ultimi anni, si riferiscono al capitolo della cariologia, cioè allo studio della struttura e del comportamento del nucleo durante le varie fasi dell'attività [...] cellulari, è quello usato in America da A. Claude e da A. Mirskij: consiste nel tritare i tessuti con sabbia di quarzo di una determinata finezza, tale da rompere le membrane cellulari, o anche quelle nucleari, e liberarne il contenuto. Con opportuni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] in posizione distesa, spesso proni, con la testa orientata verso ovest e accompagnati da ocra rossa, amuleti, cristalli di quarzo, ornamenti di conchiglia, utensili, osso scolpito e punte di lancia. Nell'Arcaico del Midwest, intorno al 5000 a.C ...
Leggi Tutto
quarzo
s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche (gneiss, quarziti) e sedimentarie (arenarie,...
quarzite
s. f. [der. di quarzo]. – Roccia costituita quasi esclusivamente da quarzo, utilizzata, se abbastanza pura, per fabbricare vetri e refrattarî; si distinguono q. sedimentarie, arenarie quarzose a cemento siliceo molto compatte, e q....