Microscopia
DDaria Steve Bocciarelli
di Daria Steve Bocciarelli
Microscopia
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. [...] a 4.000 Å e l'ottica tradizionale, ma con lenti costituite di particolari tipi di vetro (alla fluorite) o di quarzo, che garantiscano un basso assorbimento alle piccole lunghezze d'onda. Il potere risolutivo è più spinto di quello del microscopio ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] e sulla pergamena di Vinland.
Termoluminescenza. Si applica alla datazione di quei manufatti realizzati con materiali contenenti quarzo o feldspati, come, per es., l’argilla, che abbiano subito trattamenti ad alta temperatura durante la manifattura ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] perché i magmi dell' epoca moderna sono relativamente ossidati. La loro fo₂ effettiva si avvicina a quella del tampone minerale quarzo-faialite-magnetite (QFM), il cui valore corrisponde a quello necessario per la transizione da Fe+2 a Fe+3. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] vuole realizzare la deposizione. La camera di reazione può essere realizzata con diversi materiali, tra i quali il quarzo e l'acciaio inossidabile sono quelli più frequentemente impiegati. Inoltre, i vari reattori differiscono principalmente per il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] sottostante. La fossa conteneva un modellino di ascia e un bracciale di bronzo, nove microliti a forma di semiluna in quarzo, nonché cinque vasi intatti, disposti sopra una sepoltura sul fondo della fossa stessa. La sepoltura, in pessimo stato di ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] un bel pugnale con la lama di acciaio, sicuramente non meteorico, completo della sua impugnatura d'oro e di cristallo di rocca (quarzo ialino), che il giovane faraone aveva ereditato dal nonno Amenophis II, il quale, a sua volta, lo aveva ricevuto in ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] due motori), elaborato nel 1958 dal tecnico svizzero S. Kudelski. Solo nel 1971 il Nagra iv acquisì il pilotaggio al quarzo, che rese macchina da presa e magnetofono indipendenti, mentre la Éclair-Coutant venne migliorata in leggerezza e silenziosità ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] Doppler, con lancio, negli anni 1964-72, di una serie di satelliti sperimentali forniti di orologi altamente precisi, inizialmente al quarzo e poi atomici.
Nel 1973 fu presa la decisione di sviluppare per le tre forze armate USA un sistema unico di ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] queste rocce si estendono sul versante occidentale, specialmente nel Walleggà (Wållaggā) (dove contengono notevoli concentrazioni di quarzo aurifero) dalle pianure risalendo entro le valli che solcano l'altipiano, come quelle del Setit-Takkazè e ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] l'intonaco, ristuccando accuratamente con un impasto di calce finamente stacciata e spenta nell'acqua e di polvere di marmo o di quarzo, se si vuole un intonaco liscio; oppure di calce e sabbia, se basti anche ruvido. Si può usare anche uno stucco di ...
Leggi Tutto
quarzo
s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche (gneiss, quarziti) e sedimentarie (arenarie,...
quarzite
s. f. [der. di quarzo]. – Roccia costituita quasi esclusivamente da quarzo, utilizzata, se abbastanza pura, per fabbricare vetri e refrattarî; si distinguono q. sedimentarie, arenarie quarzose a cemento siliceo molto compatte, e q....