È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] equilibrio a temperature elevate e per gas che attaccano il mercurio e altri liquidi manometrici è il manometro a spirale di quarzo di Bodenstein (figura 7). La spirale comunica con la camera di reazione e le sue deformazioni seguono le variazioni di ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] per unione di sostanze incolori con piccole quantità di sostanze colorate. Gli allocromatici, come fluorite, salgemma, quarzo, hanno colorazioni facilmente variabili per riscaldamento o per esposizione a radiazioni Röntgen, di natura diversa, per ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] , e con pitture policrome (v. sotto: Arte).
Un'altra industria assai sviluppata era la lavorazione delle pietre dure (quarzo verde, giadeite, turchese, ecc.). Uno dei più famosi capolavori dell'arte lapidaria maya è la cosiddetta "tavoletta di Leida ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] la maggior parte dei solidi in natura sono cristalli o policristalli. Nel 1671 il medico danese N. Steno, tagliando cristalli di quarzo, notò che gli angoli solidi formati dalle facce erano sempre gli stessi. Verso la fine del 18° sec. si fece strada ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] . - Nello studio della propagazione degli ultrasuoni si rileva la manifestazione d'interessanti fenomeni d'interferenza. Un quarzo piezoelettrico emette dalla sua faccia vibrazioni che possono avere frequenza persino di 200.000 vibrazioni al 1 ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] , la sua direzione, ecc.
Tipi di pompe a diffusione. - Le pompe a diffusione si costruiscono in vetro "pyrex", in quarzo o in acciaio.
Esamineremo alcuni modelli tipo, dandone quando occorra una breve descrizione e dicendo, una volta per tutte, che ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] particelle vengono fissate solo alla superficie del metallo. Considerando altri casi come per es. l'adsorbimento di ammoniaca sul quarzo o quello dell'ossido di carbonio sui silicati, questo punto di vista non resta forse troppo convincente. Però si ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] di materiale basico come p. es. magnesia, può essere portato a 1150° senza danno e invece a contatto con amianto, mica o quarzo non resiste a lungo oltre i 950° : 1000° perché reagisce con la silice e si disgrega rapidamente. Nei forni moderni per ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] di stabilirne la struttura cristallina.
Costituenti inorganici. - I principali minerali che si rinvengono nei terreni agrarî sono:
Quarzo (SiO2) si trova nel granito ed in molte rocce ignee. Pur essendo un costituente molto abbondante non ha ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] proteggere la funzione del fegato (diatermia) e del cuore (digitale) e in genere la resistenza organica (lampada di quarzo, trasfusione, ecc.), costituiscono appunto quello che egli chiama anociation.
Assai utile si è ugualmente mostrata in chirurgia ...
Leggi Tutto
quarzo
s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche (gneiss, quarziti) e sedimentarie (arenarie,...
quarzite
s. f. [der. di quarzo]. – Roccia costituita quasi esclusivamente da quarzo, utilizzata, se abbastanza pura, per fabbricare vetri e refrattarî; si distinguono q. sedimentarie, arenarie quarzose a cemento siliceo molto compatte, e q....