NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] non riuscì, perché non fu possibile, e forse non sarebbe stato neanche opportuno, cambiare nomi universalmente noti come quarzo, feldspato, granito, ecc. Le denominazioni possone inoltre trarre origine da nomi di persone (nomenclatura introdotta da ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] della soluzione nitrica, lasciata svaporare su un vetrino, deposita abbondanti cristalli di salgemma; la nefelina può distinguersi dal quarzo e dall'ortoclasio perché è attaccata da HCl con formazione di silice gelatinosa che si colora con fucsina e ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] metallici coloranti e opacizzanti in parte combinati, in parte finemente sospesi.
Le materie prime usate sono: feldspato, quarzo, soda, potassa, acido borico, borace, minio, litargirio, biacca, spatofluore, fluosilicato di sodio, fosfato di sodio e ...
Leggi Tutto
SIDERURGIA (XXXI, p. 705)
Antonio SCORTECCI
Carlo RICCARDI
Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] possono colare lingotti anche di 135 t. I coperchi di questi serbatoi sono forniti di apposite finestrelle in vetro di quarzo per consentire una buona osservazione delle operazioni; la degasificazione dell'acciaio può avvenire in due modi diversi.
1 ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] anche optoelettronica, in questa App.) da un cilindro (detto core) dielettrico trasparente nella regione del visibile (quarzo; vetri costituiti di silicati con calce sodata; liquidi organici come il bromobenzene, il diclorobenzene, ecc.), circondato ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] in ambienti estremi come le aree geotermiche, nelle quali l'acido solforico prodotto distrugge addirittura le rocce tranne il quarzo; eppure in questi terreni a basso pH vivono e prosperano alcuni organismi, come i generi Thermoplasma, Sulfolobus ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] loro trasporto su lunga distanza (ad es., l'ossidiana di Milo, la selce color cioccolato della Polonia centrale e la quarzite di Wommensom nel Belgio), l'utilizzazione di nuclei preformati e, infine, la produzione di lamelle di buona qualità con la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] ciottoli e noduli grezzi. Giungono in città anche carichi di diaspro, ametista, aventurina e grossi cristalli di quarzo estratti nella più lontana regione mineraria di Aurangabad, nell'entroterra del Deccan. La pietra viene quindi lasciata seccare ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] ‛racemica'.
In natura esiste un gran numero di sostanze a molecola chirale. Esistono anche molte sostanze, come il quarzo e il clorato di sodio, che pur non avendo molecole chirali (ed essendo otticamente inattive in soluzione) formano cristalli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] zone dell'area, così come l'utilizzo dapprima della quarzite e materiali simili nel Paleolitico inferiore, poi di varietà di I ritrovamenti più antichi consistono in strumenti paleolitici di quarzo e diaspro lungo l'Alaknanda. Nella regione di Kumaon ...
Leggi Tutto
quarzo
s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche (gneiss, quarziti) e sedimentarie (arenarie,...
quarzite
s. f. [der. di quarzo]. – Roccia costituita quasi esclusivamente da quarzo, utilizzata, se abbastanza pura, per fabbricare vetri e refrattarî; si distinguono q. sedimentarie, arenarie quarzose a cemento siliceo molto compatte, e q....