• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Fisica [114]
Geologia [119]
Chimica [53]
Archeologia [56]
Petrografia [52]
Ingegneria [40]
Mineralogia [35]
Temi generali [35]
Ottica [28]
Medicina [27]

CLORIDRICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1931)

. È l'unico composto del cloro con l'idrogeno, HCl, chiamato in commercio acido muriatico. Si ritrova nelle emanazioni gassose vulcaniche e nel succo gastrico degli animali: quello dell'uomo ne contiene [...] sintesi dell'acido cloridrico. - Il dispositivo della Griesheim G, ideato per preparare l'acido cloridrico puro, è costruito interamente in quarzo e comprende (fig. 4): un bruciatore consistente in una piccola coppa di 2 cm. di diametro e 4 d'altezza ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – SFINTERE PILORICO – ACIDO CLORIDRICO – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLORIDRICO, ACIDO (2)
Mostra Tutti

gatteggiamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gatteggiamento gatteggiaménto [Der. di gatteggiare "avere la pupilla luminosa", fenomeno frequente spec. nei felini] [FSD] Particolare effetto di luce che presentano certe sostanze, spec. alcuni minerali [...] (per es., il quarzo), dovuto a riflessioni interne per inclusioni regolari di minuti cristallini di sostanze diverse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

beola

Enciclopedia on line

(o bevola) Nome locale di una roccia metamorfica, diffusa in Val d’Ossola nella località di Bèura. Si tratta di uno gneiss a tessitura lamellare, costituito di miche, feldspati e quarzo, leggermente tormalinifero, [...] caratterizzato da una facile divisibilità in lastre piane, anche molto ampie e sottili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: FELDSPATI – GNEISS – QUARZO

mirmechite

Enciclopedia on line

In petrografia, prodotto di reazione sintetica che si costruisce tra cristalli contigui, di specie diversa, in presenza di fluidi metasomatizzanti (➔ metasomatosi). La m. più frequente è costituita da [...] cristalli di quarzo: questi si interpongono tra plagioclasio e feldspato potassico e conferiscono alla roccia una tipica struttura mirmechitica, configurando anche aspetti morfologico-giaciturali assai indicativi per quanto concerne la terminalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PETROGRAFIA – FELDSPATO – QUARZO

OCCHIO DI GATTO

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCHIO DI GATTO Piero ALOISI . S'indicano così principalmente due: minerali diversi, che hanno in comune il giuoco di luce detto "gatteggiamento". L'Occhio di gatto vero e proprio è quarzo con inclusioni [...] filamentose di asbesto (Ceylon); con i nomi di occhio di gatto di Ceylon, occhio di gatto indiano, nobile, orientale s'indica la varietà gatteggiante del crisoberillo (v.) (Ceylon, Brasile) ... Leggi Tutto

ultrasuono

Enciclopedia on line

ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] di resina epossidica mescolata con particelle di tungsteno che ne riduce di un fattore 100 il Q (che per un cristallo di quarzo è dell’ordine di 104) o impiegando ceramiche piezoelettriche che hanno un Q dell’ordine di 100. Alle basse frequenze, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – MATERIALE COMPOSITO – FREQUENZA ACUSTICA – BIOLOGIA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ultrasuono (7)
Mostra Tutti

piezoceramica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piezoceramica piezoceràmica [Comp. di piezo- e ceramica] [FSD] Nome di particolari tipi di ceramiche ferroelettriche che presentano un grande effetto piezoelettrico e hanno, rispetto ai materiali tradizionali, [...] per es. il quarzo, il vantaggio di potere essere foggiate nella forma che si vuole (hanno però lo svantaggio di non potere essere realizzate in spessori molto piccoli): v. piezoelettricità: IV 508 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

FOTOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTOTERAPIA (dal gr. ϕώς, ϕωτός "luce" e ϑερατεία "cura") Cesare Patrizi Questo termine indica specialmente l'uso terapeutico della luce artificiale ottenuta con la corrente elettrica; la fototermoterapia [...] potenza irradiante e perché d'uso più facile nelle applicazioni locali e generali, il brûleur è rappresentato da un tubo di quarzo lungo 6-12 cm. racchiuso entro un involucro metallico formato da due emisfere d'alluminio scorrenti l'una sull'altra ... Leggi Tutto

FAIENCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FAÏENCE F. Tiradritti Egitto. - Con il termine f. si usa normalmente indicare un impasto di terra, più o meno argillosa, ricoperto di smalto. È quindi soltanto per pura convenzione che questo stesso [...] circoscritto di oggetti, databili dalla XII dinastia all'epoca greco-romana. Caratteristico di questo genere di f. è il sottile strato di quarzo che si interpone tra nucleo e invetriatura esterna. Il suo spessore varia da 0,5 a 2,5 mm e il suo colore ... Leggi Tutto

riolite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva effusiva, corrispondente vulcanico dei graniti e dei graniti a feldspati alcalini (r. alcaline). Nella sua composizione il vetro è abbondante, quando non prevalente o esclusivo (ossidiane [...] e pomici); il quarzo può mancare, in quanto potenzialmente contenuto nel vetro; possono essere presenti inoltre feldspati (sanidino), plagioclasi con alto tenore in anortite e femici come pirosseni, anfiboli e biotite. Le r. hanno giaciture in cupole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PIROSSENI – FELDSPATI – ALCALINE – BIOTITE – GRANITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riolite (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 64
Vocabolario
quarzo
quarzo s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche (gneiss, quarziti) e sedimentarie (arenarie,...
quarzite
quarzite s. f. [der. di quarzo]. – Roccia costituita quasi esclusivamente da quarzo, utilizzata, se abbastanza pura, per fabbricare vetri e refrattarî; si distinguono q. sedimentarie, arenarie quarzose a cemento siliceo molto compatte, e q....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali