• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
114 risultati
Tutti i risultati [638]
Fisica [114]
Geologia [119]
Chimica [53]
Archeologia [56]
Petrografia [52]
Ingegneria [40]
Mineralogia [35]
Temi generali [35]
Ottica [28]
Medicina [27]

fibra òttica

Enciclopedia on line

fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine [...] del decimo di millimetro. È utilizzata soprattutto nelle telecomunicazioni, in sostituzione di cavi elettrici tradizionali, rispetto ai quali consente velocità di trasmissione dei dati maggiori, fondamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – INFRAROSSO VICINO – TELECOMUNICAZIONI – LUNGHEZZA D’ONDA – SEMICONDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibra òttica (2)
Mostra Tutti

granulite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

granulite granulite [Der. di granulo] [GFS] Nella geologia, roccia metamorfica scistosa, talora zonata, di colore chiaro e grana fine, composta essenzialmente di quarzo e feldspati cui si associa sempre [...] il granato oltre a minerali accessori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granulite (2)
Mostra Tutti

piezoelettricità

Enciclopedia on line

piezoelettricità Fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti genericamente cristalli piezoelettrici, si polarizzano elettricamente in conseguenza di una deformazione meccanica di natura elastica [...] valvole ecc.). L’effetto piezoelettrico diretto fu scoperto intorno al 1880 da Pierre e Paul-Jacques Curie nel quarzo; quello inverso, sempre nel quarzo, dagli stessi Curie poco tempo dopo, in seguito a un’ipotesi formulata da G. Lippmann; più tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – EFFETTO PIEZOELETTRICO – FREQUENZA DI RISONANZA – RESISTENZA ELETTRICA – POTENZIALE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piezoelettricità (2)
Mostra Tutti

ultrabasico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ultrabasico ultrabàsico [Comp. di ultra- e basico] [GFS] Roccia u.: nella geologia, generic., roccia silicatica, magmatica o metamorfica, con tenore di silice inferiore al 45 % e senza quarzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

micascisto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

micascisto micascisto [Comp. di mica e scisto] [GFS] Nella geologia, roccia metamorfica a grana piuttosto grossa e a tessitura scistosa, di colore vario, facilmente sfaldabile, avente come costituenti [...] e uno o più minerali del gruppo delle miche; in partic.: m. quarzitico, nel quale prevale il quarzo, m. gneissico, nel quale sono presenti anche feldspati, m. granatifero, tormalinifero, ecc., a seconda dell'abbondanza dei componenti accessori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micascisto (1)
Mostra Tutti

granodiorite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

granodiorite granodiorite [Comp. di grano e diorite] [GFS] Nella geologia, nome generico di una famiglia di rocce intrusive costituite essenzialmente da plagioclasio di tipo andesina e, subordinatamente, [...] da quarzo, ortoclasio, elementi femici (biotite, orneblenda). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granodiorite (1)
Mostra Tutti

gatteggiamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gatteggiamento gatteggiaménto [Der. di gatteggiare "avere la pupilla luminosa", fenomeno frequente spec. nei felini] [FSD] Particolare effetto di luce che presentano certe sostanze, spec. alcuni minerali [...] (per es., il quarzo), dovuto a riflessioni interne per inclusioni regolari di minuti cristallini di sostanze diverse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

silice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

silice sìlice [Der. del lat. silex -icis "pietra dura"] [GFS] Diossido di silicio, SiO₂; è uno dei più abbondanti costituenti della crosta terrestre, come minerale in varie forme cristalline stabili [...] e amorfe (per es., opale). ◆ [FTC] S. vetrosa: ottenuta dalla fusione di sabbie quarzifere o di quarzo, ha varie applicazioni; quella da quarzo purissimo ha una grande trasparenza nell'ultravioletto ed è usata per fabbricare componenti ottici (lenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su silice (1)
Mostra Tutti

ultrasuono

Enciclopedia on line

ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] di resina epossidica mescolata con particelle di tungsteno che ne riduce di un fattore 100 il Q (che per un cristallo di quarzo è dell’ordine di 104) o impiegando ceramiche piezoelettriche che hanno un Q dell’ordine di 100. Alle basse frequenze, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – MATERIALE COMPOSITO – FREQUENZA ACUSTICA – BIOLOGIA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ultrasuono (7)
Mostra Tutti

piezoceramica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piezoceramica piezoceràmica [Comp. di piezo- e ceramica] [FSD] Nome di particolari tipi di ceramiche ferroelettriche che presentano un grande effetto piezoelettrico e hanno, rispetto ai materiali tradizionali, [...] per es. il quarzo, il vantaggio di potere essere foggiate nella forma che si vuole (hanno però lo svantaggio di non potere essere realizzate in spessori molto piccoli): v. piezoelettricità: IV 508 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
quarzo
quarzo s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche (gneiss, quarziti) e sedimentarie (arenarie,...
quarzite
quarzite s. f. [der. di quarzo]. – Roccia costituita quasi esclusivamente da quarzo, utilizzata, se abbastanza pura, per fabbricare vetri e refrattarî; si distinguono q. sedimentarie, arenarie quarzose a cemento siliceo molto compatte, e q....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali